Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Garda

Biografia e opere di Emanuele Garda

Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il volume si propone di indagare percorsi sostenibili che conducono all'attivazione di pratiche di resilienza e di rigenerazione socio-territoriale di spazi “critici” o sottoutilizzati, grazie al coinvolgimento diretto delle comunità locali. La varietà delle esperienze qui presentate si inserisce infatti nel quadro dei paradigmi della sostenibilità e della rigenerazione, i quali conferiscono al volume una cornice epistemologica coerente, che trova applicazione nell'analisi di esperienze e iniziative avviate nel contesto esteso della regione urbana milanese, diventando quest'ultimo laboratorio d'elezione nelle pratiche di risignificazione spaziale avviate dalle comunità e dai soggetti istituzionali locali. Alla base di tali esperienze si pone un forte tratto comune, rappresentato dall'impegno profuso e dalla spinta utopistica che conduce le comunità a far rivivere e risignificare i luoghi, capaci di rispondere a certe urgenze collettive non più procrastinabili. Gli Autori analizzano quattro casi di studio diversi, con l'obiettivo di restituire al lettore, seppur in misura parziale, la complessità delle relazioni attraverso strumenti di indagine quali-quantitativi tipici delle scienze socio-territoriali come documenti cartografici e fotografici, questionari, interviste in profondità e osservazione partecipante: dalle pratiche di agroforestazione rigenerativa in essere al margine sud-orientale della città, alle iniziative di rivitalizzazione commerciale del quartiere Isola; dai giardini condivisi presenti diffusamente all'interno del perimetro urbano milanese fino ai processi di delocalizzazione delle comunità residenti attorno alla grande infrastruttura aeroportuale di Malpensa.
18,00 17,10

Biografie sospese. Un'esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 237
Borghi in rovina, fabbriche dai recinti violati, grandi architetture ospedaliere, edifici residenziali, cantieri interrotti: nel tempo l'abbandono dei luoghi ha generato una tassonomia la cui diversità pare oggi inarrestabile. Tale varietà, che costituisce il principio dal quale si intende partire e soffermarsi con le riflessioni contenute in questo volume, coincide sia con la naturale eterogeneità di questi spazi sia con le differenti ragioni che nel tempo li hanno condotti verso la dismissione. Il progetto biografie sospese si confronta con il complesso tema dell'abbandono, attraverso una esplorazione fotografica di alcuni luoghi inutilizzati presenti sul territorio lombardo, utilizzando la carica emozionale della fotografia nel richiamare paesaggi molteplici e nel favorire una interpretazione/dialogo con lo sguardo del fotografo. La lettura densa di questi luoghi si presta a riflessioni intorno alle pratiche che li hanno percorsi e che li potrebbero rianimare entro un disegno di recupero dei manufatti e di rigenerazione dei contesti urbani.
24,00 22,80

Sguardi tra i residui. I luoghi dell'abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 346
In tempi recenti il tema dell'abbandono dei luoghi ha riscontrato interessi crescenti e differenti. Il fascino decadente emanato da borghi storici, ville, aree industriali dismesse, insediamenti e strutture agrarie non più produttive, nosocomi, singoli edifici e financo paesaggi non più abitati attrae numerosi estimatori che a vario titolo, seguendo percorsi esplorativi diversi per tipologia e per livello di approfondimento, scoprono, visitano, censiscono, mappano, analizzano, acquistano, fotografano, dipingono, raccontano, ascoltano i luoghi che, per motivi e in epoche differenti, sono stati abbandonati. Caratterizzato da una prospettiva interdisciplinare e multiscalare, il volume raccoglie le riflessioni, gli stimoli alla ricerca, le piste di analisi, le domande, i casi di studio, le visioni di studiosi e ricercatori che, posando lo sguardo sull'abbandono, hanno saputo coglierne tutta la complessità offrendone interpretazioni mai banali o scontate.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.