Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Moroni

Biografia e opere di Elisa Moroni

Sociologia della povertà educativa. Concetti, metodi, politiche e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 162
La povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico. In un’ottica sociologica e comparativa, per la prima volta nel panorama italiano, questo volume intende fare il punto sui concetti, i metodi, le politiche e le pratiche messe in campo per affrontare il difficile rapporto tra educazione e disuguaglianze sociali. La riflessione teorica sviluppata dalle tre autrici prende le mosse da un progetto di ricerca-azione sulla lotta alla povertà educativa ed è rivolta a chi si occupa di povertà educativa per motivi di studio e/o per interesse professionale e personale. Il testo è corredato di schede bibliografiche, note critiche e glossari così da poter fornire tutti gli strumenti utili dal punto di vista concreto-operativo tanto sul piano socioeducativo quanto su quello politico-economico.
16,00 15,20

Creatività e crisi della comunità locale. Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell'immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall'altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea. Il tema della creatività, inteso come istinto delle combinazioni in senso paretiano, rilegge lo sviluppo locale in un'ottica diversa da quella strettamente economicistica. I saggi qui presentati riflettono, in modi diversi, sulla riscoperta della creatività in termini di paradigma relazionale, analizzando le potenzialità e il ruolo del capitale sociale al fine di delineare nuovi modelli di sviluppo socioculturale dei territori mediani. In un'ottica comparativa tra le diverse esperienze territoriali, il volume affronta, con interventi teorici e di ricerca empirica, quattro tematiche - identità territoriale e tradizione; sviluppo locale e reti di cooperazione; creatività e capitale socioculturale; comunità tra tradizione e innovazione - al fine di leggere e analizzare il rapporto tra la creatività e la crisi delle comunità locali.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.