Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Zucchetti

Biografia e opere di E. Zucchetti

Milano 2008. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Mettere in luce fattori, elementi, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere e ricreare una socialità positiva (e, corrispettivamente, i vincoli e i problemi che rendono difficile tale coesione e integrazione sociale), in cui le diverse parti e i differenti soggetti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità, è il filo rosso del Rapporto 2008. I diversi capitoli evidenziano aspetti di coesione e fattori di slegamento sociale nella città, dinamiche di comunicazione e di scambio tra gli attori, opportunità ed esigenze di (cor)responsabilità e fenomeni di de-responsabilizzazione dei soggetti individuali e collettivi. Da differenti angoli di visuale si rileggono tematiche ricorrenti e tuttavia decisive per la città (che è e che sarà): la progettazione urbanistica e il disegno dell'area metropolitana, le diverse forme dell'abitare e la cittadinanza abitativa, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le nuove e vecchie modalità di relazioni familiari, le patologie dell'insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l'ambiente.
23,00 21,85

Milano 2007. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
In questo Rapporto 2007 viene ripreso e rilanciato il tema del futuro della città, avendo come orizzonte i sentieri dello sviluppo urbano e i processi di ridefinizione degli attuali equilibri della metropoli milanese. Vengono indagati aspetti quali il disegno urbanistico, le politiche abitative e la ri-strutturazione delle periferie; i flussi della mobilità e la rete dei trasporti; gli assetti economico-produttivi e il ruolo della comunicazione; i problemi di coesione sociale e la questione della sicurezza. Milano ha superato da tempo l'assetto industriale maturato nel secondo dopoguerra, e non appare neanche riassumibile nella sua dimensione terziaria. Non è più quella che nel XX secolo eravamo abituati a chiamare città; non è più quella definita dai confini amministrativi. Le domande, aperte naturalmente, sono: cosa diventerà Milano tra alcuni anni? Quali saranno il suo ruolo economico, la sua composizione sociale, la sua forma urbana? Va raccolta la sfida: costruire il futuro con la cooperazione di tutti gli attori, puntando sulla fiducia e non sulla paura; un futuro governato, quindi, di cui i cittadini non si sentano espropriati.
25,00 23,75

Milano 2006. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'opera mette al centro il rapporto tra i giovani e la città, ponendo sotto osservazione una serie di processi e di intrecci tra le giovani generazioni e le dinamiche della vita cittadina. Dentro uno scenario demografico che documenta per Milano un dimezzamento dei giovani 18-24enni nell'ultimo decennio, in presenza tuttavia delle nuove (prime e seconde) generazioni di immigrati, vengono indagati le scelte e i percorsi scolastici dei giovani milanesi, così come i percorsi lavorativi e altri aspetti di quella transizione all'adultità (scambio tra le generazioni, formazione della famiglia, accesso alla casa) che a Milano assume contorni problematici e ambivalenti. Il quadro si completa con l'analisi del loro rapporto con le realtà associative e di volontariato e dell'esperienza urbana dei giovani abitanti dei quartieri periferici. Ne emerge l'esigenza di prestare una più forte attenzione ai nuovi termini del patto tra le generazioni, e in particolare alle future generazioni della città. I riscontri empirici definiscono infatti fenomeni e processi che spingono a prendere sul serio il futuro. Soprattutto a Milano.
25,50 24,23

Milano 2005. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Le grandi città tornano a essere l'epicentro di un mutamento che vede la riorganizzazione delle coordinate spazio-temporali della vita sociale ed economica. Sono costrette a ripensare le loro funzioni, i loro confini, i legami sociali interni, le relazioni esterne, così come le loro popolazioni. Questo rapporto fotografa la città di Milano a partire da tre diverse angolazioni: l'immagine fisica della città e le recenti modificazioni in termini di sviluppo urbanistico e di mobilità; il cambiamento professionale e le ricadute sulla composizione sociale della città; i diversi volti della povertà e le disuguaglianze emergenti. La fotografia di una città difficile da pensare, da governare e da progettare, ma anche da vivere.
26,50 25,18

Milano 2004. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il Rapporto approfondisce quest'anno tre questioni principali: il tema degli anziani, quello delle periferie e quello dell'ambiente. Si tratta di temi che fanno emergere la presenza di ossimori nella vita della città contemporanea. Essere anziano è contemporaneamente sinonimo di vitalità e di debolezza, di dipendenza e di autonomia, di problema e di risorsa, di terminale di cure e di erogatore di servizi. Periferia è certamente sinonimo di marginalità, isolamento e scarsa qualità della vita, ma anche di aree riqualificate, di migliori condizioni di vita; anzi, le stesse aree centrali rivelano un volto contraddittorio, con quartieri di qualità ma anche microaree degradate e nuove aree "periferizzate".
28,50 27,08

Milano 2003. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
27,50 26,13

Milano 2002. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
28,50 27,08

Milano 1999-2000. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 224
29,50 28,03

Milano '97. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
29,50 28,03

Milano '96. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Dai primi anni novanta si sono moltiplicati gli studi e le analisi su Milano. E' cresciuta la consapevolezza circa la necessità di monitorare i processi della vita cittadina e si sono anche moltiplicati i dibattiti sulla grande stampa in merito a Milano, al suo presente e al suo futuro. All'esigenza di un monitoraggio continuo risponde anche questa nuova edizione del "Rapporto". L'attenzione è rivolta a temi quali: i rivolgimenti del tessuto sociale e il ricambio della classe imprenditoriale; il disagio abitativo; il volontariato; i luoghi di aggregazione giovanile e la scommesssa dei centri sociali; il cammino di ieri e le sfide di oggi nel rapporto tra Milano e l'Europa.
26,50 25,18

Politica del lavoro e dimensione locale. L'esperienza europea e il caso italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
Attualmente, da qualche anno, sembra in atto un processo di ri-centralizzazione delle politiche del lavoro, o quantomeno si registra il permanere di una sorta di ambivalenza tra centralizzazione e intervento locale. Si profila l'esigenza di definire un sistema organico e integrato di politica del lavoro. Su tali "nodi" problematici si è soffermata la ricerca presentata in questo volume, che si è proposta appunto di leggere le politiche del lavoro nella loro dimensione locale e nel rapporto/conflitto tra quest'ultima e l'ambito centrale nazionale.
33,00 31,35

Milano '90. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 144
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.