Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Mora

Biografia e opere di Diana Crane

Geografie della moda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Lo spazio e il tempo sono sempre stati fondamentali per la moda. Per farla, seguirla e comprenderla, però, è sempre stato sufficiente affidarsi al prevedibile susseguirsi delle presentazioni e delle passerelle: collezione autunno-inverno, collezione primavera-estate. Lo show aveva luogo sempre negli stessi centri: Parigi, New York, Londra e Milano, città da cui le mode si diffondevano nel resto del mondo. Una geografia della moda, dunque, è stata superflua fino a poco tempo fa. Da una ventina d'anni, però, le cose non stanno più così: la rivoluzione del fast fashion ha impresso un'accelerazione al sistema produttivo, che propone mini collezioni e flash di collezione ogni poche settimane; alle tradizionali capitali della moda si aggiungono nuove piazze, metropoli sparse in tutto il mondo, dove sono cresciute esperienze formative, nuovi distretti produttivi, grandi fiere internazionali. Il volume si interroga sulle nuove configurazioni di una geografia della moda. Il titolo al plurale denuncia subito il presupposto: è indispensabile identificare diverse Geografie della moda. In termini spaziali è possibile riscoprire la materialità del corpo come terreno di partenza, da cui i simboli vestimentari traggono origine; d'altro canto la moda costituisce un settore dell'industria in cui l'intreccio tra globale e locale, tra territorio carico di identità e rete virtuale e internazionale costituisce la struttura stessa del sistema.
33,50 31,83

Manuale di otorinolaringoiatria

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 662
65,00 61,75

Questioni di moda. Classe, genere e identità nell'abbigliamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Perché le persone si vestono così? In che modo l'abbigliamento contribuisce a costruire la loro identità, i ruoli e le posizioni che esse ricoprono nella società? Il volume pone una lunga serie di questioni e accumula informazioni ed evidenze da un ricco bagaglio di fonti della storia del costume degli ultimi due secoli, che viene messo in relazione con acute osservazioni sulle corrispondenti forme di organizzazione sociale della Francia, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti. Ne esce un quadro molto chiaro dell'importante ruolo sociale svolto dall'abbigliamento e dalla moda durante tutto lo sviluppo della modernità industriale e alcuni stimolanti suggerimenti, in vista della comprensione della società che ci aspetta in un prossimo futuro.
30,50 28,98

Saperi e mestieri dell'industria culturale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume, scritto da studiosi esperti di diversi settori produttivi (moda, giornalismo on line, pubblicità on line, produzione artistica, cooperazione sociale e turismo), mostra come i lavoratori delle industrie culturali sviluppino delle specifiche culture professionali e aziendali, che però hanno alcuni tratti in comune: una diffusa impossibilità a separare in modo univoco le competenze tecniche da quelle comunicative, un sempre più forte orientamento alle esigenze del consumatore, un'attenzione crescente per il ruolo delle nuove tecnologie. Un tentativo di documentare come le relazioni tra gli attori coinvolti e le forme organizzative e culturali giustifichino la collocazione di diversi tipi di beni nell'ambito dell'industria culturale.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.