Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Basile

Biografia e opere di Stuart P. Green

I crimini dei colletti bianchi. Mentire e rubare tra diritto e morale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVII-312
Il libro di Green, noto penalista statunitense e studioso del "white-collar crime", è incentrato sul contenuto morale del crimine dei "colletti bianchi". Questa forma di devianza, di per sé controversa, ha rivestito negli ultimi anni una posizione di assoluto rilievo non solo nel dibattito scientifico, ma anche in quello politico ed economico, a seguito dell'emersione di scandali finanziari di enorme portata negli Stati Uniti d'America (Enron, WorldCom) e in altri paesi, tra cui l'Italia (Cirio, Parmalat e le scalate bancarie BNL e Antonveneta). Il punto di partenza della riflessione è costituito dalle ambiguità che caratterizzano il "white-collar crime", sia nella prospettiva dei soggetti che delinquono, sia rispetto alla percezione dei crimini da parte dell'opinione pubblica. Qual è, ad esempio, la linea di demarcazione tra pratiche elusive della tassazione e il reato di evasione fiscale? Per Green tali ambiguità discendono dalla morale quotidiana e, conseguentemente, solo attraverso un'adeguata comprensione di essa è possibile spiegare, nel contesto affaristico, la differenza tra comportamenti leciti - sebbene spregiudicati e condotte riprovevoli, al punto da risultare meritevoli di una sanzione penale.
10,90 10,36

L'aiuto pubblico allo sviluppo. L'esperienza della Comunità europea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 480
In Italia i temi dell'aiuto allo sviluppo sono toccati soltanto marginalmente dalla letteratura economica. Nell'impostazione della cooperazione italiana, ciò ha contribuito a rafforzare l'idea che l'aiuto costituisca prevalentemente uno strumento della politica estera e, a differenza di quanto accade per altri paesi, ha spinto a trascurare le implicazioni economiche dell'aiuto sia per i paesi donatori che per quelli riceventi. Questo volume ha l'obiettivo di analizzare in modo globale la politica dell'aiuto pubblico allo sviluppo, considerando contemporaneamente i suoi aspetti politici ed economici, e di indagarne i caratteri con riferimento ad esperienze concrete. Nella seconda parte del volume si analizzano le politiche della Comunità europea.
43,50 41,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.