Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Scatena

Biografia e opere di Donatella Scatena

Brevi lezioni di paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 194
Il volume esprime la sintesi degli insegnamenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione e gestione dell'ambiente e del paesaggio istituito dalla Sapienza Università di Roma e svolto in collaborazione con le Università della Tuscia, di Viterbo e del Molise. Trattasi di una serie di lezioni, tenute nel triennio 2010-2012, da docenti di differenti discipline che affrontano nelle diverse declinazioni accademiche e culturali il dualismo Natura-Architettura, elemento identificativo dell'abitare contemporaneo. La prima parte, Architettura e paesaggio, collaziona le lezioni dei docenti più vicini alle discipline dell'architettura, raggruppati in tre sezioni tematiche: Identità, luogo e contesto; Sguardo, lettura e percezione; Densità, dispersione e progetto. La seconda parte, Natura, ambiente e paesaggio, con le altre discipline, dalle scienze agroforestali all'ingegneria ambientale, è suddivisa nelle sezioni tematiche: Ambiti e tipologie; Misura e funzioni; Progetto e gestione. Conoscere il "sistema paesaggio" e il "saper fare" comportano un approccio multidisciplinare che consenta la ricomposizione olistica del suo significato per ciascuno degli ambiti che gli sono riconosciuti. Queste 21 lezioni brevi di paesaggio vogliono esprimere la filosofia di un metodo fortemente integrato di studio del paesaggio che rappresenta anche una strategia vincente per interpretarne la reale natura e progettarlo e gestirlo nel rispetto degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile.
25,00 23,75

Comunicare il paesaggio. Parole chiave per un dialogo transdisciplinare: moderno, qualità, conservazione, percezione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il VII Colloquio Internazionale sul Paesaggio, organizzato dal Dottorato in Paesaggio e Ambiente, si è svolto nel 2014 a Roma, nel mese di aprile, come nelle edizioni che lo hanno preceduto. Come ogni anno si è avvalso di rappresentanti di università italiane e straniere e di enti di ricerca. Il volume, che ne è la sintesi, racchiude i saggi di docenti, ricercatori e dottorandi coinvolti su un tema che verte proprio sul carattere multidisciplinare della materia e sulla discussione dell'uso di alcuni termini comuni ai vari saperi, ma che sono spesso utilizzati, all'interno di ogni settore, in maniera concettualmente diversa. Un'occasione di confronto resa possibile attraverso la condivisione di temi sintetizzati in quattro parole chiave, quattro termini fondanti la disciplina: moderno, qualità, conservazione, percezione. La scelta dei lemmi è scaturita da una riflessione collettiva che ha individuato le quattro chiavi basilari per instaurare un colloquio sul paesaggio che possa essere l'inizio di una ricerca più ampia, che attraverso il continuo contributo degli studiosi porti ad un vocabolario esteso e condiviso sul tema. L'approccio al paesaggio richiede indispensabili conoscenze multidisciplinari, al fine di poter rispondere a quell'insieme di azioni che anche la Convenzione Europea del Paesaggio individua come atte a garantirne il governo e a orientare e armonizzare le sue modificazioni, provocate dai processi di sviluppo sociale, economico e ambientale.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.