Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Del Curto

Biografia e opere di John Loomis

Una rivoluzione di forme. Le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 294
Una delle opere architettoniche più significative della Rivoluzione Cubana è rimasta per molti anni abbandonata nei sobborghi de L’Avana. Le Scuole Nazionali d’Arte (Escuelas Nacionales de Arte) sono state concepite da Fidel Castro e Che Guevara dopo la vittoria della Rivoluzione, in un’esplosione di ottimismo utopico. Il progetto educativo e architettonico delle Scuole proponeva di reinventare l’insegnamento delle arti, proprio come la Rivoluzione sperava di cambiare la società. Purtroppo, le Scuole persero il consenso che le aveva viste nascere e i lavori furono interrotti prima del loro completamento. Il libro esamina convergenze e conflitti tra architettura, ideologia e cultura negli anni Sessanta a Cuba, raccontando lo sviluppo del progetto delle Scuole. Esse restarono semiabbandonate o solo parzialmente in uso fino a quando l’attenzione suscitata dal libro non riuscì a persuadere il governo cubano della necessità del loro restauro. Le Scuole Nazionali d’Arte oggi sono il simbolo eloquente di un sogno utopico e inafferrabile. !Una rivoluzione di forme. Le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba" è stato pubblicato per la prima volta in inglese nel 1999.
28,00 26,60

Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 209
Vale ancora la pena di proteggere gli insediamenti tradizionali delle Alpi? Questo libro propone una selezione di ricerche e progetti su come far buon uso di queste ultime testimonianze della civiltà contadina.
26,00 24,70

Il villaggio Morelli. Identità paesaggistica e patrimonio monumentale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 292
Il villaggio “Eugenio Morelli” di Sondalo (Sondrio) è stato il più grande sanatorio d’Europa. Costruito in forme razionaliste dal 1932 al 1939, complesso microurbano autosufficiente e tecnologicamente all’avanguardia, connotato dai temi collettivi delle città europee, reinterpreta in modalità uniche il tema assistenziale e terapeutico dell’epoca, nel disegno di una città di fondazione alpina e di un nuovo paesaggio montano, inedito e sorprendente ancora oggi, anche grazie alla realizzazione di un vasto e articolato parco che sfuma nella continuità dei boschi circostanti. Straordinaria e imponente realizzazione architettonica, urbanistica e paesaggistica del Novecento, che dialoga con le opere coeve del razionalismo italiano ed europeo, il villaggio viene letto e analizzato nei suoi profili e significati da diversi punti di vista (architettonico, tecnologico, paesaggistico), nell’intento di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione n qui mancate, ma anche di guidare le possibili rifunzionalizzazioni e le forme di fruizione del suo patrimonio monumentale e paesaggistico.
24,00 22,80

Architecture in the Alps. Heritage and design

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 341
32,00 30,40

Alpi. Architettura. Patrimonio, progetto, sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 371
“Il rapporto tra le Alpi e l'eredità costruita del XX secolo è il filo che lega gli scritti di questa raccolta. Gli autori riflettono sul ruolo dell'architettura attraverso retrospettive, tentativi di sintesi e il racconto di esperienze compiute. Absorbing Modernity è il tema che l'inizio del millennio pone anche alle Alpi che non sono più solo il Playground of Europe dove ritemprare la mente e il corpo dalle fatiche della produzione, ma un terreno di controversie, dove si pongono questioni attualissime attorno alle nozioni di patrimonio, sviluppo, comunità, nello scenario del cambiamento climatico.“
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.