Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Audino

Biografia e opere di Dara Marks

Showrunner. Grandi storie, grandi serie

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2015
pagine: 223
Non tutti sanno che le grandi storie raccontate oggi dalla serialità televisiva statunitense sono scritte e poi seguite nella fase realizzativa dai loro creatori, gli sceneggiatori. In questo nuovo ruolo di ideatori, scrittori e controllori della realizzazione visiva delle loro serie, gli sceneggiatori vengono chiamati "showrunner". Ed è proprio attraverso le interviste agli showrunner delle serie più acclamate che Neil Landau costruisce una guida alla creazione e alla realizzazione di serie tv, affrontando tutti gli aspetti della scrittura e della conduzione della complessa struttura organizzativa di queste produzioni. Con l'autore si entra nelle più famose writers'room, dove gli showrunner si aprono e offrono tutta la loro personale esperienza, raccontando curiosi retroscena sulle singole serie e, soprattutto, rivelando i fondamentali del mestiere. Da ogni intervista scaturisce un elemento specifico della scrittura che Landau illustra e risolve in una sintesi che supera il dialogo con il singolo showrunner e restituisce un quadro più generale. Con questo approccio, Landau riesce a discutere di argomenti teorici rimanendo sempre su un profilo molto pragmatico e soddisfacendo tutte quelle domande di ordine pratico che, di solito, non trovano risposta. In appendice un'intervista con i creatori della serie italiana "1992".
25,00 23,75

La guerra del cinema. Storia e ragioni dello scontro USA-Europa dal secondo dopoguerra a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 143
Questo libro racconta la storia dell'epico scontro tra la potente armata dei produttori hollywoodiani, sempre supportata dal potere politico, e le fragili e divise cinematografie europee, sempre in cerca di sussidi statali e di leggi protezionistiche. Ma ci spiega anche come una diversa idea di Cinema tra vecchio e nuovo continente abbia influito sullo sviluppo, e sull'esito di questo scontro. Da una parte, negli USA, un apparato industriale che, con l'ambizione di sviluppare il mercato interno e conquistarne di nuovi all'estero ha saputo realizzare storie sempre più emozionanti e portatrici di valori universali capaci di creare un immaginario collettivo sovranazionale. Dall'altra, in Europa, un cinema, inteso innanzitutto come arte, che ha prodotto capolavori assoluti, ma ha anche generato un'ideologia del cinema d'autore che, sfornando centinaia di film autoreferenziali, ha progressivamente allontanato per decenni il pubblico europeo dal proprio cinema. Anche le politiche governative di aiuti ai settore sono state essenzialmente differenti tra i due continenti: da una parte stimoli e investimenti per lo sviluppo industriale del settore, dall'altra aiuti spesso di tipo mecenatistico nei confronti di singoli autori. Così, ricostruendo la storia delle politiche di settore, Puttnam da una parte fa emergere le ragioni e le modalità di una guerra che noi europei non potevamo non perdere, dall'altra ribadisce come non ci si debba rassegnare alla sconfitta.
18,00 17,10

Quid. Quinta dimensione. 6 racconti ai confini della realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 126
Chi non ha fantasticato di incontrare alieni, di viaggiare in altre dimensioni o di conoscere i segreti dell'aldilà? A tutti è capitato di vivere esperienze strane e inspiegabili, oppure di sentire improbabili racconti al fondo dei quali però riconoscevamo un'inquietante sensazione di verità. Forse esiste davvero un QUID, un mondo parallelo che non abbiamo il coraggio di indagare, una Quinta Dimensione. QUID è il primo di una serie di libri dedicati a racconti ai confini della realtà. Testi che spaziano dal paranormale al fantastico mantenendo però un dato comune: raccontano vicende quotidiane di personaggi inseriti nella nostra civiltà contemporanea. Questo vuol dire partire dalle nostre fobie, dai fantasmi, dalle nostre paure e usare il fantastico per scandagliare in profondità l'animo umano, facendo emergere le manie, i limiti, le debolezze dell'uomo contemporaneo. Tutto ciò attraverso storie che nascono da scrittori di successo che hanno accettato il rischio di uscire dal proprio abituale ambito per cimentarsi per la prima volta in un genere nuovo. De Cataldo ci racconta di un nipote che il giorno prima di ereditare un impero industriale fa un'esperienza paranormale che... Costa ci parla di una coppia troppo per bene per sopravvivere in una società di mascalzoni, tanto che... Quello di Bernini è un incontro in una baita di montagna tra un uomo appena uscito di galera e due sue vecchie conoscenze che lo aspettano per...
10,00 9,50

L'arco di trasformazione del personaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 239
Nelle grandi narrazioni i protagonisti si dividono al fondo in due grandi categorie. Da una parte gli eroi che non cambiano, qualcuno che entra nella storia già come eroe e per questo, dopo mille avventure, risolve il problema e ristabilisce l'equilibrio e l'ordine senza cambiare di una virgola. Dall'altra, ed è quella che produce i film migliori, il protagonista durante i conflitti che deve affrontare per arrivare alla risoluzione finale si modifica, acquista consapevolezza e supera un problema interiore che spesso non sapeva di avere. Il libro spiega come gestire l'arco di trasformazione del personaggio. Il nucleo del modello teorico e narrativo di Dara Marks fonde gli studi di Chris Vogler con quelli di Linda Seger e di Robert MaKee, per arrivare all'individuazione di un motore immobile che sottende la scrittura di ogni grande storia. La scoperta cioè che a dare spessore umano al film è una profonda relazione tra il movimento del plot e lo sviluppo interiore del personaggio, a partire da una "ferita inconscia" che affligge il protagonista all'inizio del suo percorso. L'arco di trasformazione dunque è insieme il cammino necessario a risolvere la maggior parte dei problemi di base di una sceneggiatura, ma anche il racconto delle tappe di un processo di crescita verso una consapevolezza che riguarda tutti noi.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.