Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Zanasi

Biografia e opere di Cristiana Zanasi

Primordi. La riscoperta della raccolta del Paleolitico francese del Museo Civico di Modena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il catalogo della mostra Primordi presenta il secondo appuntamento del progetto di riscoperta delle collezioni ottocentesche del Museo dopo Storie d’Egitto (16 febbraio 2018-7 giugno 2020), caratterizzato anch’esso da un analogo approccio interdisciplinare volto a coniugare discipline scientifiche e studi umanistici. La storia della formazione della raccolta si collega alle origini del Museo Civico e acquista quindi un valore particolare nell’ambito delle celebrazioni programmate in occasione dei 150 anni dalla fondazione, avvenuta nel gennaio del 1871. La mostra è allestita nella grande sala che ospita le raccolte archeologiche e l’allestimento coniuga dimensione ottocentesca e contemporanea intrecciando a una grande vetrina ispirata all’arredo originario di fine Ottocento, che l’attuale percorso espositivo preserva e valorizza, video, apparati multimediali, istallazioni e una interpretazione artistica della più recente visione scientifica dell’evoluzione dell’uomo affidata all’artista Alice Padovani.
24,00 22,80

Storie d'Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Catalogo della mostra – Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico – 16 febbraio 2019-7 giugno 2020Il progetto Storie d’Egitto, con la pubblicazione e la mostra preceduta e accompagnata da un articolato programma di indagini diagnostiche, coniuga discipline umanistiche e scientifiche interpretando efficacemente uno dei più importanti obiettivi del nuovo progetto culturale Ago. Fabbriche culturali. Prevede infatti lo studio collezionistico e storico-archeologico, oltre a un articolato programma di diagnostica e manutenzione conservativa dell’intero nucleo di antichità egiziane, una piccola raccolta composta da un’ottantina di reperti che si è costituita alla fine dell’800, negli anni successivi alla fondazione del Museo. La storia della sua formazione rappresenta un’interessante chiave di lettura dell’idea di Museo che guidò le scelte dei suoi fondatori e ci fa comprendere come già nella concezione museografica dell’epoca convivevano e si intrecciavano interessi umanistici e discipline scientifiche. I Musei quindi con questa operazione culturale attualizzano, rilanciandola all'interno di un nuovo importante progetto, la loro vocazione originaria.
28,00 26,60

Fernando Malavolti. I diari delle ricerche (1935-1948)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 130
Fernando Malavolti (Modena, 1913–1954) poliedrica figura di archeologo, geologo e speleologo, a partire dagli anni Trenta del Novecento condusse una instancabile attività di ricerca con indagini sistematiche nel territorio modenese, bolognese e reggiano. Fornì un fondamentale contributo allo studio della preistoria e in particolare del Neolitico dell’Italia settentrionale. Leggendarie rimangono le spedizioni organizzate nel 1938 e nel 1945 per studiare gli aspetti geologici, idrologici, botanici, faunistici, paletnologici e toponomastici dell’area carsica dei Gessi Triassici della Val Secchia (Reggio Emilia). Fra il 1935 e il 1948 affida la narrazione meticolosa di 13 anni di ricerche pionieristiche a una serie di Diari che, grazie alla disponibilità dei figli Mara e Marco, sono pubblicati integralmente in forma digitale, corredati da una trascrizione e da indici dei toponimi e dei nomi di persona. Il volume comprende una serie di saggi scientifici che ripercorrono i diversi campi di ricerca che Malavolti attraversò. Le pagine dei diari riportano anche una inedita testimonianza di Modena negli anni della seconda guerra mondiale e tracciano il rapporto che Malavolti ebbe con Modena.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.