Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Compagnia delle Opere Agroalimentare

Biografia e opere di Compagnia delle Opere Agroalimentare

Settimo Forum di Cdo agroalimentare 2010. Collaborare per competere: come realizzare reti nell'agroalimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il 7° Forum di CdO Agroalimentare, svoltosi il 29-30 gennaio 2010, dal tema Collaborare per competere: come realizzare reti nell'agroalimentare, indica tre parole chiave: collaborazione, competizione, reti. La collaborazione rafforza la capacità competitiva delle imprese, anche quando le imprese sono concorrenti sul mercato. Le reti di impresa sono lo strumento per realizzare questa collaborazione. Il Forum ha fornito una spiegazione economica e un'evidenza empirica dei vantaggi nella creazione delle reti di impresa nell'agroalimentare, nei settori più diversi: dal kiwi all'olio di oliva, dai frutti di bosco al vino, dai surgelati alle pesche. La collaborazione è possibile e vantaggiosa in tutte le situazioni territoriali e imprenditoriali: dall'impresa familiare a quella capitalistica, dall'impresa radicata sul territorio a quella internazionalizzata. Il volume raccoglie le relazioni e il dibattito svoltosi durante il Forum che ha coinvolto oltre 300 operatori del sistema agroalimentare: imprenditori agricoli e agroalimentari, docenti universitari, politici, tecnici agricoli e dirigenti d'impresa.
23,00 21,85

Sesto forum di CDO agrolimentare 2008. Intraprendere nell'agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 164
Il tema del 6° Forum 2009 di CdO Agroalimentare, Intraprendere nell'agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore, identifica due contesti imprenditoriali apparentemente in contrapposizione. Ma così non è. L'imprenditore agroalimentare deve tener conto dello scenario macroeconomico (il mercato globale e le sue dinamiche) e degli elementi microeconomici (le tendenze del consumo). Per intraprendere nella filiera agroindustriale, per perseguire l'efficienza e l'efficacia dell'attività d'impresa, occorre una maggiore consapevolezza di queste dinamiche e tendenze. Questo libro è dedicato a rispondere a questi temi: l'agroalimentare globale, la percezione del consumatore, l'efficienza di filiera, le soluzioni imprenditoriali. Si tratta di una raccolta delle relazioni e del dibattito svoltosi durante il 6° Forum di CdO Agroalimentare, a Milano Marittima il 23-24 gennaio 2009, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, politici, tecnici agricoli e dirigenti d'impresa.
22,50 21,38

Quinto forum di CDO agrolimentare 2008. Consumi, prezzi, innovazione e competitività: quale impresa? (Milano Marittima, 18-19 gennaio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'impresa agroalimentare opera in un contesto in cui i consumi, i prezzi e i mercati sono in fortissima oscillazione. Nel 2007/2008, i prezzi di molti prodotti agricoli hanno subito un'impennata inattesa e di dimensioni straordinarie. I consumi alimentari, tradizionalmente statici, divengono sempre più mutevoli per effetto dell'invecchiamento della popolazione, della società multietnica, della domanda di benessere, della necessità di risparmio di tempo e denaro (budget più limitati). La globalizzazione dei mercati è una realtà sempre più evidente. Di fronte a questo scenario, l'impresa agroalimentare si trova a competere su diversi fattori, ma uno è quello fondamentale: l'organizzazione. L'imprenditore è obbligato ad investire sull'organizzazione. Come fare? Questo libro è dedicato a questi temi, tramite relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze. Esso raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 5° Forum di CdO Agroalimentare, a Milano Marittima il 18-19 gennaio 2008, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, politici, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale.
19,00 18,05

Primo meeting agromediterraneo. L'area di libero scambio del 2010: un'opportunità del Mediterraneo (Catania, novembre 2006)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
"L'Area di libero scambio del 2010. Un'opportunità per l'agroalimentare dei paesi del Mediterraneo". Da questo titolo ha preso le mosse il I Meeting AgroMediterraneo che si è tenuto a Catania il 10 e 11 novembre 2006, realizzato da Compagnia delle Opere Agroalimentare e Regione Siciliana, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Ministero degli Affari Esteri. Quali conseguenze ed opportunità si apriranno per gli imprenditori italiani? Quali saranno le relazioni del nuovo mercato? L'Italia e la Sicilia in particolare potrà diventare una base per la creazione di valore aggiunto e di innovazione nella produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari? Questo volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi in tale contesto, andando ben oltre l'analisi del contesto euromediterraneo, attraverso le esperienze, proposte, strategie per la competitività delle imprese agroalimentari in uno scenario caratterizzato dall'apertura dei mercati con le sue implicazioni di cambiamento ed opportunità.
14,50 13,78

Quarto Forum di Cdo agroalimentare 2007. Il 50% del lavoro di ogni impresa dopo aver prodotto al meglio : il mercato (Rimini, 26-27 gennaio 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 4° Forum di CdO Agroalimentare, a Rimini il 26-27 gennaio 2007, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale. Il tema analizzato è il più critico dell'agroalimentare nazionale: il rapporto tra impresa e mercato. Il forum attraverso relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze individua le risposte per affrontare questo argomento. Il lettore può trovare all'interno del volume una serie di conoscenze, di idee, di comportamenti, di strategie e di soluzioni operative per far crescere la propria cultura imprenditoriale, sul tema del mercato che, come recita il titolo del forum, deve caratterizzare il 50% del lavoro del lavoro di ogni imprenditore.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.