Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Franzoni

Biografia e opere di Claudio Franzoni

Penelope. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 280
Electa pubblica il volume Penelope , in occasione della mostra romana al Parco archeologico del Colosseo (19 settembre 2024 - 12 gennaio 2025), destinato a restare in libreria ben oltre l'occasione espositiva, poiché è la prima, necessaria monografia su una delle figure più celebri del mito, la cui fortuna letteraria è pari a quella legata alla sua rappresentazione visiva: il che spiega la curatela congiunta di una scrittrice, Alessandra sarchi, e di uno storico dell'arte esperto di iconografia, Claudio Franzoni. I saggi dei maggiori studiosi vertono su Penelope nella letteratura antica, sul suo mondo, quello omerico, sulla tela che non è solo metafora della cucitura di canti. Diversi contributi ne analizzano l'immagine legata al gesto e al velo (tra malinconia, pudore e difesa da ciò che la circonda), la ricezione fra medioevo ed età moderna, fino al Novecento, quando le sue vicende sono state oggetto di riscritture da parte di importanti autrici contemporanee, con un focus finale incentrato sul personaggio nel cinema e a teatro. Segue un atlante visuale diacronico che ordina e raccoglie per la prima volta, sapientemente giustapposte fra un florilegio di citazioni scelte, quasi tutte le illustrazioni, talora inedite, delle opere più varie (vasi, anelli, statue e rilievi, miniature, disegni e stampe, dipinti, persino suppellettili) che restituiscono ai nostri occhi la fisionomia di Penelope, narrandone una storia parallela, per immagini. Penelope, "la più grande sognatrice della letteratura occidentale", nel nostro immaginario legata a un ideale normativo della moglie fedele, saggia custode della dimora-reggia, patrona delle scuole di scrittura e di ricamo, diventa più fascinosa con le sue zone misteriose e nei suoi aspetti contraddittori, letti anche in chiave psicanalitica, astuta e sfidante rispetto allo status di oggettiva minorità in cui è relegata la figura femminile nella cultura greca, ponendo delle domande nel contesto di una riflessione attuale sul ruolo e sulla condizione sociale delle donne.
32,00 30,40

Taccuini d'arte. Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 148
Contributi di:Silvia Pellegrini; Cinzia Cavallari; Daniele Guernelli; Massimo Mussini; Sonia Cavicchioli; Alessio Bartolucci; Matteo Agnoletto; Paolo Brenni; Maria Montanari; Martina Becattini; Elisabetta Farioli; Umberto Nobili.
20,00 19,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 12

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 88
Taccuini d’Arte, la rivista annuale del territorio e dei musei civici di Modena e Reggio Emilia.
20,00 19,00

Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Taccuini d'arte" è la rivista dei musei civici di Modena e Reggio Emilia, patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio. Al suo interno trovano spazio interventi di levatura scientifica su aspetti artistici legati ai capoluoghi e al territorio di riferimento.
20,00 19,00

20,00 19,00

20,00 19,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.