Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Lambrugo

Biografia e opere di Claudia Lambrugo

Il ventre e nel ventre. Riflessioni sull'infanzia dall'antichità a oggi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 130
Questo volume ha l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute sull’attualità: archeologia, antropologia, geografia umana, storia del diritto e della medicina possono infatti scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Prefazione Cristina Cattaneo.
12,00 11,40

Saluti. Studi in omaggio a Giorgio Bejor. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 348
Il volume è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: saluti, caro Giorgio!
58,00 55,10

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.
38,00 36,10

I materiali della collezione archeologica «Giulio Sambon» di Milano. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il presente volume è dedicato all'edizione di un gruppo di materiali appartenenti alla storica Collezione Archeologica "Giulio Sambon" di Milano. Il primo volumetto (2012), rivolto all'edizione di oggetti e vasi legati all'infanzia nel mondo classico e al ludus infantile (qui riedito nel CD allegato), è ora seguito dalla pubblicazione della straordinaria raccolta di dadi, pedine, tessere e contromarche legate a giochi di abilità, calcolo, strategia e azzardo dal mondo classico all'età medievale. Recuperare la dimensione culturale e sociale riconosciuta da Greci e Romani al ludus, ma anche tentare di ricostruire le differenti atmosfere di gioco, i contesti spazio-temporali della ludicità di età classica: sono questi i principali obiettivi del volume. In esso a una prima parte di saggi finalizzati agli scopi annunciati, segue il catalogo vero e proprio degli oggetti Sambon; chiude il libro una terza parte, in cui l'ovvia assenza di contesti di provenienza per i materiali Sambon viene in qualche modo 'risarcita' dalla presentazione di recenti scoperte di elementi ludici in contesti archeologici di Lombardia, e non solo.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.