Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Pavan

Biografia e opere di Maria Montessori

I nuovi maestri. Educare come aiuto alla vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La figura dell'educatore sta al cuore del pensiero montessoriano. Tratteggiato da Maria Montessori con cura e dedizione, il profilo della nuova maestra è profondamente diverso da quello che si poteva incontrare nelle aule di allora ed è “nuovo” proprio a partire dalla sua formazione, che non è solo pedagogica, strumentale, didattica, ma integrale, spirituale e profonda. «Fa sentire la sua presenza a chi cerca, si nasconde a chi ha trovato»: lo stile con cui la maestra sta accanto al bambino le consente di avere un ruolo centrale. Deve preparare l'ambiente di apprendimento nei diversi piani di sviluppo, insegnare con dolcezza ed esattezza come utilizzare gli oggetti e come compiere azioni quotidiane, osservare, accorrere quando è chiamata e soprattutto rispettare il bambino e i suoi tempi, a 360 gradi. Testi originali montessoriani introdotti e commentati da voci autorevoli approfondiscono nelle molte direzioni questo importante aspetto del metodo, straordinario nella sua modernità e pertanto utile ancora oggi a fornire spunti, idee, intuizioni a chiunque si dedichi alla difficile e bellissima arte di educare.
18,00 17,10

Uno spazio a misura di bambino. L’ambiente ideale per crescere autonomi e sereni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
A casa come a scuola, la preparazione dell'ambiente non è mai fine a se stessa: deve sempre rispondere ai bisogni dei bambini, consentire loro di essere i protagonisti e favorirne l'indipendenza. E non si tratta solo degli spazi fisici o del «materiale di sviluppo» specificamente studiato per i piccoli, ma in generale del nostro modo di rapportarci a loro, persino di come toccarli, dal primo momento della loro vita. Questi testi, scelti e curati con ricchi commenti da voci autorevoli, ci aiutano a ritrovare in un solo volume i brani più importanti delle opere di Maria Montessori sulla preparazione dell'ambiente fisico e relazionale più adatto per crescere e imparare. Come sempre in anticipo sui tempi, la dottoressa di Chiaravalle, che aveva sperimentato con enorme successo l'influenza del contesto sullo sviluppo psicofisico grazie alle prime Case dei Bambini, ci parla ancora oggi dell'importanza di un «ambiente maestro», prima condizione di un apprendimento efficace e rispettoso delle grandi potenzialità dell'infanzia.
18,00 17,10

Nella mente del bambino. Per uno sviluppo a tutto tondo verso l'autonomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le parole di Maria Montessori ci conducono lungo un viaggio straordinario dentro la mente del bambino, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza. Questi testi, scelti e curati con ricchi commenti da voci autorevoli, ci aiutano a ritrovare in un solo volume i brani più importanti delle opere di Maria Montessori sulla vita in costruzione. Sono pagine che indagano come rendere onore all'enorme potenziale dei bambini coltivando le loro «forze nascoste», perché oggi più che mai quella che ci occorre è «un'educazione che orienti la personalità verso la grandezza dell'uomo». La domanda da cui parte la dottoressa di Chiaravalle è molto semplice: chi è il bambino? Con osservazioni di sorprendente attualità, Montessori ci invita a guardare all'infanzia in un modo nuovo. Un modo che parla di indipendenza, libertà, rispetto, aiuto reciproco, pace e che ha conseguenze su come entrare in relazione con i bambini e, più in generale, su come concepire la loro vita e la nostra.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.