Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Cavina

Biografia e opere di Chiara Cavina

Il consultorio familiare c'è. Esperienze, strumenti concettuali e operatività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d’attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si agiscono interventi diversificati in un’ottica multidisciplinare. Perché in un mondo dove non ci sono più i cortili, i consultori resistono. Il libro si presenta essenzialmente come una guida operativa ed è dedicato alle persone che accedono ai servizi e che, con fiducia, affidano un pezzo di sé alle professioni della salute e del benessere. È inoltre stato scritto pensando a quanti operano o si apprestano a lavorare nel settore sociosanitario (ostetriche, infermiere, ginecologhe, assistenti sociali, psicologhe/i). Tra le sue pagine si prova a rispondere a domande quali “genitore si nasce o si diventa? In gravidanza posso fare sesso? Come gestire la rabbia di una bambina di 3 anni o l’isolamento di mio figlio adolescente? Pensavo fosse amore e invece era interesse, voglio separarmi; Perché fare un pap test? Come riconoscere la violenza?” ovvero i quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, cittadine e cittadini.
22,00 20,90

Incontrare persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Le persone lgb, ovvero lesbiche, gay e bisessuali, nonostante siano ancora oggetto di forti discriminazioni e ostilità sociale, fanno sempre più spesso la scelta di essere visibili. Questa aumentata visibilità, inevitabilmente, si manifesta anche nel contatto con i servizi, siano essi pubblici o privati, e con gli operatori e le operatrici. Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere (l'alternanza nella declinazione di genere è voluta e riproposta all'interno del testo) ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità, le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? E ancora: quale linguaggio può essere irrispettoso – e quindi controproducente – e come fare per modificarlo? Quali cambiamenti ha apportato la legge sulle unioni civili? Come si può affrontare il tema dell'orientamento sessuale a scuola? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande. Dall'adolescenza, alla coppia, alla genitorialità, le storie, le tematiche e le vulnerabilità specifiche portate in consulenza dalle persone lgb. Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere la propria utenza, a prescindere dall'orientamento sessuale, con rispetto e con la giusta competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell'incontro con l'altra, con l'altro.
29,00 27,55

Crescere in famiglie omogenitoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Essere genitori ed essere omosessuali: due stati ritenuti spesso inconciliabili dal senso comune. Eppure aumenta il numero di persone ad orientamento omosessuale che cresce i propri figli o si appresta a diventare genitore, attraverso le tecniche di fecondazione assistita o progetti che coinvolgono famiglie allargate. Questo libro colma un vuoto nella letteratura scientifica al riguardo, raccogliendo ricerche che indagano i presupposti, la nascita e lo sviluppo delle famiglie omogenitoriali e altri testi che possono essere d'aiuto a madri lesbiche, padri gay, aspiranti genitori, figlie e figli e chiunque voglia occuparsi del tema. Il volume intende affrontare queste tematiche in una visione multidisciplinare raccogliendo i contributi di importanti studiosi e professionisti che si sono interessati a questo specifico ambito. Un testo essenziale e utilmente fruibile per quanti sono impegnati nelle professioni legali, psicologiche, sociali ed educative, ma destinato a tutti, in una fase storica in cui il dibattito politico e sociale in Italia sembra essere più concentrato sul "giudicare" e decidere se "permettere o no" una realtà che è già presente ma spesso sconosciuta e mistificata.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.