Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro Studi Sintesi

Biografia e opere di Centro Studi Sintesi

Territori, aree vaste, competitività. La nuova configurazione economica e strategica di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questa pubblicazione rappresenta la quarta edizione dell'Osservatorio "Economia e Territorio", costituito da CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto. L'obiettivo è sviluppare i temi della precedente edizione del rapporto: infatti, oltre alle Città metropolitane poste ai vertici del "Grande triangolo" Milano-Bologna-Venezia, la "mappa invisibile" del territorio del Nord Italia vede la presenza di numerose Aree Vaste. Questo termine non deve essere confuso con quanto previsto dal nuovo assetto delle Province, disciplinato dalla riforma Delrio. Si tratta, invece, di configurazioni territoriali che non seguono gli attuali confini amministrativi, ma che si caratterizzano per l'omogeneità sotto il profilo socio-economico e la presenza di forti relazioni interne dal punto di vista occupazionale. Dal nuovo assetto del territorio riguardante questa importante area del Nord Italia scaturiscono due importanti esigenze: da un lato, c'è la necessità che le tre Regioni maggiormente interessate avviino in modo deciso e coraggioso una forte collaborazione e integrazione sui grandi temi della programmazione economica, dell'assetto infrastrutturale, dell'estensione della banda larga, dell'uso delle risorse europee. Dall'altro, diventa indispensabile che da parte del Governo centrale vi sia la piena consapevolezza non solo del ruolo di traino che queste regioni svolgono per l'intera economia nazionale, ma anche della necessità di un programma di investimenti mirati.
17,00 16,15

La mappa dell'economia e le nuove direttrici dello sviluppo. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto dentro le trasformazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 124
Questo lavoro costituisce la terza edizione dell'Osservatorio "Economia e territorio" costituito da CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto. Troppo spesso i confini amministrativi sono stati considerati limiti invalicabili: in realtà, le traiettorie di crescita ed i comportamenti di mobilità delle persone e delle imprese non considerano vincolanti i confini amministrativi. In questo contesto, le infrastrutture ricoprono un ruolo fondamentale, in quanto rappresentano un fattore di vantaggio competitivo e pertanto uno dei criteri localizzativi delle imprese. Perciò, non è più possibile fare a meno di una "mappa invisibile" del territorio, in grado di fornire una rappresentazione del quadro reale delle connessioni e delle dinamiche tra le varie aree del Paese. Si tratta, oltretutto, di una necessità che appare in linea con i processi di riforma dell'assetto istituzionale, come il superamento delle Province, l'istituzione delle Città metropolitane e la promozione delle Unioni di Comuni e della gestione associata dei servizi municipali. Nello specifico, il libro analizza le trasformazioni economiche di una vasta porzione di territorio del Paese che comprende Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
16,00 15,20

Impegno e responsabilità delle professioni a servizio del territorio. Il contributo dei professionisti allo sviluppo sociale ed economico della provincia di Venezia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il libro vuole essere la risposta ad una semplice domanda piuttosto diretta che non è mai stata posta a cittadini, imprese, istituzioni: cosa succederebbe al nostro Paese se un giorno i professionisti decidessero di abbandonare le proprie attività? Il mondo delle professioni rappresenta la congiunzione tra gli organismi istituzionali di controllo e coordinamento e il tessuto economico, sia esso imprenditoriale sia esso familiare. Il lavoro condotto con questa pubblicazione si è posto l'obiettivo di valorizzare l'importanza del ruolo economico e sociale svolto dai professionisti del Veneziano e la loro funzione strategica a servizio del territorio. L'analisi ha fornito diversi spunti di riflessione sul mondo dei professionisti del Veneziano, dai quali è possibile trarre anche alcuni indirizzi programmatici e operativi, con l'ambizione di dare loro un significato strategico. La funzione degli Ordini si legittima se soddisfa almeno tre requisiti, che attestano apertura, spirito di innovazione e servizio reale all'utenza. Si può costruire, a partire da questi requisiti, una vera e propria agenda utile a tutto il mondo delle professioni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.