Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro di Psicoanalisi romano

Biografia e opere di Centro di Psicoanalisi romano

Dissociazione, scissione, rimozione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La storia del pensiero psicoanalitico, sin dalle sue origini, si è sviluppata attraverso l'interazione fra osservazione clinica e riflessione teorica. L'elaborazione delle idee in Freud nasce dal tentativo di dare risposte a problematiche cliniche che si presentavano come apparentemente irrisolvibili. Lo studio dell'isteria gli permette di dare soluzione a quello che era considerato universalmente come un "rompicapo" per la psichiatria dell''800. Lo stesso metodo di indagine viene utilizzato ancora oggi dagli psicoanalisti per affrontare nuovi rompicapo: i disturbi di personalità, le patologie da evento traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi psicotici. Il tema della dissociazione, scissione e rimozione riguarda i modi con cui, da diversi punti di vista teorici, vengono, oggi utilizzati nella clinica questi fondamentali concetti psicoanalitici e quale è stata la loro evoluzione teorica e clinica. Questo sforzo si è reso necessario non solo per le pressioni teoriche provenienti da altre discipline vicine alla psicoanalisi, quali le neuroscienze, la psicologia evolutiva e quella cognitiva, ma anche da pressioni sociali che hanno posto all'ordine del giorno l'attenzione a patologie nelle quali il contesto ambientale ha una valenza specifica nell'insorgenza della patologia. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani, tutti appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana.
29,00 27,55

Il soggetto nei contesti traumatici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nella tradizione psicoanalitica la concezione del trauma e dei suoi effetti patogenetici nel funzionamento mentale e nello sviluppo dell'individuo è stata a lungo questione controversa e di difficile soluzione unitaria nella diversa enfasi assegnata al ruolo giocato dalla realtà esterna o dalla realtà interna, dalla realtà oggettiva o dalla fantasia, dall'evento o dall'esperienza. Il tema è tornato oggi di attualità per ragioni sociali e scientifiche. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di alcuni tra i più validi psicoanalisti italiani contemporanei, oltre ad una elaborazione particolarmente significativa di Steven Seligman, che è stato ospite del Centro di Psicoanalisi Romano nel 2008, e ad uno storico lavoro (1998) di Sergio Bordi, recentemente scomparso; lavoro che può considerarsi in qualche modo un capostipite e una cornice rispetto agli altri. I diversi lavori si dispongono lungo una linea che si snoda dalle teorie generali sul trauma ed i legami che ne originano (Bordi, Goretti, Seligman) all'incontro con il trauma quando lo ritroviamo, a distanza di anni, nella situazione clinica (Bonfiglio, Lingiardi-Gazzillo), fino ai rapporti tra trauma, psicosi, patologie borderline (Correale, Nicolò, Rossi Monti). Scritti di: S. Bordi, B. Bonfiglio, A. Correale, F. Gazzillo, G. Goretti, V. Lingiardi, A.M. Nicolò, M. Rossi Monti, S. Seligman.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.