Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro ausiliario per i problemi minorili

Biografia e opere di Centro ausiliario per i problemi minorili

Nuove sfide per l'affido. Teorie e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Questo testo nasce da un delicato intreccio tra memorie e desiderio. Nasce dalla memoria perché gli autori, da anni impegnati sul campo all'interno del Centro ausiliario per i problemi minorili, hanno già condiviso in passato l'avventura della costruzione comune di un libro: "L'affido familiare: un modello d'intervento" (1998). Era il frutto di un confronto serrato tra professionisti con diversa preparazione teorica, tutti accomunati dalla passione e dall'impegno a favore delle famiglie affidatarie e dei minori e genitori in difficoltà. Era anche il tentativo di chiarire e mettere a disposizione degli operatori sociali un modello integrato e coerente di intervento, in grado di progettare e accompagnare i percorsi di affido in tutte le loro fasi. A partire da quelle pagine sono state realizzate, nei tredici anni successivi, molte esperienze in tutto il territorio italiano. Alcune di esse hanno visto gli autori come protagonisti diretti, molte altre sono state realizzate dai numerosi professionisti che hanno frequentato i corsi promossi dal CAM, finalizzati a diffondere e implementare il modello di intervento. Da questo percorso è dunque nata la necessità di fare memoria delle scoperte e degli apprendimenti emersi nei diversi contesti socio-culturali e anche degli errori commessi, affinché questi ultimi non si ripetano né sia necessario reinventare, ogni volta, da capo l'affido familiare.
35,00 33,25

Storie in cerchio. Riflessioni sui gruppi di famiglie affidatarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Fin dall'inizio della sua attività, il CAM ha compreso l'esigenza di accompagnare e sostenere le famiglie che affrontano l'avventura dell'affido familiare, individuando nei gruppi di discussione e di confronto tra famiglie affidatarie uno strumento fondamentale per il sostegno al progetto di affido. Ora il CAM avverte l'esigenza di raccogliere in una cornice metodologica le riflessioni dei conduttori di gruppo, nell'intento di colmare una lacuna informativa presente in questo particolare settore e di offrire agli operatori dell'affido stimoli, suggestioni e indicazioni attinti dalla sua pluriennale esperienza. Psicologi professionisti, provenienti da scuole di pensiero diverse, si trovano qui in perfetta sintonia sia nel sottolineare la centralità della esperienza di gruppo per le famiglie che vivono in prima persona la dimensione dell'affido, sia nel comunicare a colleghi e operatori sociali l'interesse e l'entusiasmo per la ricchezza di una esperienza professionale che li vede parte integrante del "cerchio" delle famiglie affidatarie.
21,00 19,95

I figli dei genitori separati. Ricerca e contributi sull'affidamento e la conflittualità. Atto del Convegno (Milano, 8 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il problema dell'affidamento dei figli nelle coppie separate è di grande attualità, anche per la recente approvazione della L. 54 dell'8.2.2006 che modifica il regime dell'affidamento dei figli. La legge - pubblicata in appendice - prevede l'affidamento condiviso con il dichiarato obiettivo di consentire al figlio la libera frequentazione di entrambi i genitori, per evitare che uno di essi - in genere il padre - si senta estromesso dalla vita quotidiana e affettiva dei figli. Questo lavoro tende a promuovere uno scambio di riflessioni da diverse angolazioni professionali.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.