Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caritas ambrosiana

Biografia e opere di Carlo Zucca Alessandrelli

Buon viaggio a tutti noi. Riflessioni e proposte sulle migrazioni per vincere le paure

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 98
Il viaggio segna sempre un distacco dal passato e un'apertura al futuro. Warsan Shire, poetessa e insegnante di origini somale, ha espresso la drammaticità e insieme la forza propulsiva del viaggio del migrante con un pensiero tanto evidente quanto negato e misconosciuto da qualcuno: “No one puts their children in a boat unless the water is safer than the land” (“Nessuno mette i propri figli su una barca se non perché l'acqua è più sicura della terra”). C'è la necessità di lasciare il passato, c'è il rischio del viaggio e c'è la sfida, la speranza in qualcosa di nuovo, che fa il resto. La dimensione del viaggio la scegliamo come scenario di questo lavoro che parla di migrazione anche per un'altra accezione: quella del viaggio della vita. Nel cercare ciò che ci rende uguali troviamo la chiave per proteggerci dal rischio di leggere queste pagine mantenendo lo spartiacque mentale del noi/loro. Ciò non è facile perché il cambiamento che stiamo attraversando vede affacciarsi i primi effetti di fenomeni epocali nei quali abbiamo giocato un ruolo e su cui abbiamo delle responsabilità. Di fronte a questo non siamo del tutto attrezzati per comprendere cosa stia accadendo e al disorientamento si aggiunge la paura di perdere il poco o il tanto che ab-biamo acquisito. Questo libro nasce dalla consapevolezza di avere, ormai da tanti anni, un osservatorio privilegiato sul fenomeno migratorio grazie a incontri, accoglienze, progetti fatti con migliaia di migranti stranieri e dalla raccolta e analisi dei dati corrispondenti. Con questo testo evidenziamo gli elementi di criticità e preoccupazione che riscontriamo operando, ma lo facciamo finalizzando l'osservazione critica alla proposta di cambiamento. Il cambiamento è inevitabile, ce lo impone la realtà: è il processo col quale il futuro entra nelle nostre vite. Siamo noi che fatichiamo a seguire i cambiamenti a cui pur assistiamo. La paura della diversità, l'inquietudine che ci deriva dalla paura dell'altro da me possono paralizzarci solo se rifiutiamo di razionalizzarle e conoscere. Non si tratta mai di rinnegare la propria identità ma di far crescere una logica di reciprocità, diventando capaci anche noi, come singoli, come società, come chiesa di lasciarci afferrare e afferrare a nostra volta colui che affonda. È questa prossimità che scaccia i fantasmi e libera dalla paura noi e gli altri.
15,00 14,25

Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il lavoro mette in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità, il livello di consapevolezza. I dati di cui si dispone suggeriscono che il 4-6 per cento della popolazione anziana subisca forme di maltrattamento all'interno della propria abitazione, e che nella maggior parte dei casi le persone maltrattanti siano membri della famiglia. Nel testo sono presentati i risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell'ambito della relazione di cura dell'anziano in famiglia. L'ampiezza e la complessità delle storie raccolte evidenziano da un lato gli sforzi compiuti dalle famiglie per conservare la relazione, dall'altro i bisogni di aiuto non sempre soddisfatti dai servizi esistenti. Il fine ultimo di questo lavoro va individuato nella prospettiva di attuazione di possibili strategie, a partire da quelle di sensibilizzazione a livello culturale, di orientamento per le politiche sociali, sino alla realizzazione di interventi preventivi e di presa in carico del sistema familiare curante nell'ambito dei servizi pubblici, del privato sociale e del volontariato. Il testo è uno strumento di lavoro utile agli studiosi dell'ambito gerontologico, agli amministratori e ai decisori delle politiche sociali e di quelle per le famiglie in particolare, ai responsabili e agli operatori dei servizi socio-sanitari e assistenziali.
32,00 30,40

Uscendo dall'ombra. Il processo di regolarizzazione degli immigrati e i suoi limiti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 146
Sulla base di una ricerca condotta su diversi soggetti protagonisti del processo di regolarizzazione avviato in seguito alla legge Bossi-Fini, il volume ne analizza esiti e percorsi. Illustra anzitutto perché si ricorre a sanatorie, individuandone le ragioni nello scarto tra possibilità di immigrazione legale, fabbisogni delle economie riceventi e motivazioni all'emigrazione. Il punto centrale della ricerca riguarda il fatto che la regolarizzazione non è un punto d'arrivo, ma semmai una tappa di un processo reversibile di inserimento sociale. Gli immigrati regolarizzati vanno quindi seguiti, affinché non ricadano nell'irregolarità.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.