Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. C. Buccolieri

Biografia e opere di C. C. Buccolieri

L'architettura e i luoghi del commercio. Progetto e tecnologia nei mercati contemporanei di Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 208
"Il gigantismo dei centri commerciali ha raggiunto nelle metropoli europee e nordamericane dimensioni tali da disegnarne i percorsi interni come fossero strade e piazze di antiche o nuove città. In Italia le piccole dimensioni degli spazi urbani e gli edifici storici hanno ritardato la tendenza tanto che, più che altrove, ipermercati, outlet, centri commerciali ed altri edifici dello stesso genere vengono collocati fuori città. Firenze ha avuto un percorso evolutivo simile: in essa i mercatini rionali, le botteghe, le chiese, i palazzi, hanno dato l'impronta alle strade e alle piazze caratterizzandone il particolarissimo aspetto. In questo contesto ogni nuovo intervento costruttivo non idoneo potrebbe comprometterne l'identità. Ciò nonostante oggi anche Firenze è luogo di cambiamenti dovuti all'industrializzazione dei processi produttivi che, con la moltiplicazione dei prodotti ha visto convertire di pari passo i criteri di vendita" (CC. Buccolieri). Il volume contiene contributi di Cosimo Carlo Buccolieri (Tecnologia, progetto e nuove forme di mercato), Alberto Di Cintio (Comunicazione e consumo negli iperspazi), Maria Antonietta Esposito (Politica dell'acquisto e sviluppo del nuovo mercato), Laura Giraldi (L'evoluzione tipologica in tre progetti innovativi), Eleonora Trivellin (Shopping design), Alessandro Ubertazzi (Il design e l'architettura del centro commerciale).
16,00 15,20

Spazialità commerciali. Evoluzione dello spazio e degli arredi nel progetto di architetture per il commercio di libri

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2005
pagine: 175
L'architettura degli spazi per vendere libri sta cambiando né più e né meno delle altre architetture commerciali. Così come in un supermercato - dove banconi e scaffali avvicinano il prodotto al compratore, consentendogli di toccare con mano l'oggetto del messaggio pubblicitario lanciato dai media - in libreria le opere esposte stimolano al massimo la consultazione. I ripiani che sostengono i libri, diversi e rigorosamente ergonomici rispetto al target specifico d'utenza, gli spazi per la lettura, la caffetteria, i percorsi, generano una sequenza di ambienti fortemente connotati dalla diversità d'uso, mentre il design dell'arredo unifica la percezione del luogo che discretamente invita alla sosta, all'osservazione, all'incontro e, ovviamente, all'acquisto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.