Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bennett Bazalgette

Biografia e opere di Andrea Cortellessa

Pier Paolo Calzolari. Muitos estudos para uma casa de limão. Catalogo della mostra (Londra, 1-25 ottobre 2019; Düsseldorf, 17 gennaio-29 febbraio 2020). Ediz. tedesca

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2019
pagine: 72
Sale, tempera al latte, pastels “à l’écu” e pastelli a olio, sono i materiali e gli strumenti con i quali Pier Paolo Calzolari ha composto le opere su carta Torchon Arches montata su tavola riprodotte nel volume – pubblicato in occasione della mostra alla Repetto Gallery di Londra (1 - 25 ottobre 2019). Alle sue tradizionali acque tempestose, inquiete e sperimentali, Calzolari sembra controbilanciare in questi nuovi lavori una calma apparente, che in realtà nasconde una forte tensione, una personale ansia. Eppure, per merito dei colori gioiosi e vivaci, il risultato che ne scaturisce è di singolare tenerezza, di felice grazia. Attraverso questo inedito universo “pittorico”, tessuto in un candido ordito di gesti gentili e raffinati, in un cromatismo insieme brillante, energico e umile, il suo precedente “grido di bronzo”, acquistata una nuova saggezza, si trasforma in un policromo canto zen.
22,00 20,90

Giulio Paolini. Sale d'attesa. Catalogo della mostra (Londra, 20 giugno-20 settembre 2019). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2019
pagine: 80
«L’immaginazione è l’anticamera, un po’ in disordine, di quella stanza dove poi l’opera appare» (Giulio Paolini). "Sale d’attesa" è il titolo di una serie di collage che Paolini ha realizzato attorno ad una stessa scena: un divano e due poltroncine, del suo studio torinese in via Po, che divengono lo sfondo di immaginazioni, visioni, personaggi – leggii e cavalletti, mondi accartocciati e disegni, pianeti e colori. “Attesa” come interstizio significante in cui l’arte “attende” (nel significato di “applicarsi”). Come nelle parole di Andrea Cortellessa, autore del testo in catalogo, «... le Sale d’attesa sono nella sua opera il luogo della massima concentrazione meta-pittorica e, al tempo stesso, della massima clausura nell’ "intérieur". ... Come nel cosmo di Blanchot e in quello di Borges ..., in quello di Paolini il luogo in cui si "dimora" compie il miracolo di "arrestare" il tempo e, insieme, annullare l’identità individuale». Il volume è pubblicato in occasione dell’omonima mostra alla Repetto Gallery di Londra (20/06 - 20/09/2019), dove sono stati selezionati 25 collage del lavoro dell’artista del 2011-12, riprodotti nel libro e accompagnati da schede di approfondimento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.