Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Sibilio

Biografia e opere di Barbara Sibilio

I musei ecclesiastici. Proposte di valorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume può definirsi un percorso di lettura, in chiave aziendale, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei ecclesiastici. Passare dalla logica della conservazione alla logica della valorizzazione è condizione necessaria, anche se non sufficiente, per immettere in una società secolarizzata stimoli di riflessione sulla spiritualità, religiosa e laica, espressa dalle comunità del passato. Per rendere efficace questo impegno è altresì necessario dotarsi di metodologie e strumenti organizzativi e gestionali che consentano di ottimizzare i processi di definizione degli indirizzi strategici, di programmazione ed attuazione delle azioni da intraprendere, nonché di valutazione e comunicazione dei risultati, attraverso anche un dialogo con gli stakeholder. Il libro è strutturato in tre sezioni. La prima riguarda l’individuazione dell’oggetto di analisi, le classificazioni, la normativa, i documenti di riferimento, la constituency – gli stakeholder e le loro relazioni – e le logiche di governance. La seconda si focalizza sul tema del valore, considerato con riguardo sia alla sua origine che alla sua fruizione. I musei sono analizzati in quanto espressione/valorizzazione/ accrescimento delle comunità territoriali di riferimento. La terza è volta ad analizzare le tematiche della trasparenza e dell’accountability nei riguardi dei diversi portatori di interesse, dei processi di programmazione, gestione e verifica dei risultati, della rendicontazione e comunicazione delle attività svolte e del valore generato. In sintesi, i musei ecclesiastici sono illustrati seguendo uno schema scientifico-concettuale che è stato utilizzato per l'analisi di casi con l’intento di sviluppare, collegando teoria e prassi, un proficuo legame fra gli operatori museali e il mondo della ricerca aziendale. Hanno partecipato alla ricerca, che trova l’esito in questo libro, docenti delle Università di Bari, Bocconi, Bologna, Ferrara, Firenze, Macerata, Parma, Piemonte Orientale, Siena, Urbino, Venezia.
48,00 45,60

Governare e gestire le aziende culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 228
Questo volume nasce da studi e da riflessioni condotti nell'ambito del Gruppo di Studio e Attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) su "Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione", Gruppo di Studio coordinato da Barbara Sibilio e Fabio Donato. In particolare esso analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. Il patrimonio culturale è ancora oggi una tra le risorse del Paese meno valorizzate. Ciò è dovuto, fra l'altro, a una gestione che segue paradigmi culturali obsoleti e ad una carenza di cultura economica e manageriale. L'offerta è per lo più di tipo posizionale e "fordisticamente idealistica", i modelli di governance non sempre sono improntati ai criteri della sostenibilità economica, i beni culturali vengono sovente gestiti con una logica di stock anziché di servizio, i meccanismi di finanziamento sono spesso orientati al passato piuttosto che al futuro ed i sistemi informativi sono in molti casi di limitato supporto alle decisioni. Per valorizzare e, dunque, salvaguardare il patrimonio culturale italiano e per consentire che esso dia un importante contributo all'economia ed all'occupazione nel nostro Paese, è necessario un nuovo approccio gestionale.
31,00 29,45

I valori del museo. Strumenti e prospettive manageriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 284
Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto "Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" (PO.MA. Museo) finanziato dalla Regione Toscana sui fondi PAR FAS 2007-2013. In esso è accolta la visione del museo che, in quanto luogo di "cultura", è istituzionalmente chiamato, in coerenza con la sua missione, a creare valore per la collettività e per le generazioni future e dunque a conoscere e gestire la sua performance. In particolare, questa pubblicazione intende dare un contributo alla diffusione nelle istituzioni museali di una "cultura" volta alla misurazione della performance, all'interpretazione dei risultati gestionali conseguiti e alla rendicontazione dei valori sia finanziari, patrimoniali ed economici, sia socio-culturali. È in questa ottica che va inquadrato il processo di sviluppo del performance management che si è affermato nella letteratura aziendale e che ha stimolato l'impiego di strumenti innovativi per misurare e valutare la gestione. I temi affrontati, oltre che di indubbia attualità sotto il profilo scientifico, sono di sicura rilevanza per gli operatori museali che, dovendo fronteggiare situazioni sempre più critiche, sono particolarmente sensibili alla conoscenza della performance dell'organizzazione in cui agiscono e alla ricerca del suo miglioramento.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.