Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Marinelli

Biografia e opere di Augusto Marinelli

Il valore economico totale dei boschi della Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le numerose conoscenze sulle molteplici funzioni svolte dalle foreste sono state valorizzate associando alle informazioni relative agli indicatori fisici già noti e alle spese sostenute in materia ambientale i valori monetari dei benefici e dei valori di utilità sociale prodotti dal bosco. Questo è stato possibile utilizzando le metodologie di valutazione economica dell'ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco già noti in letteratura ed ha consentito di arrivare a stimare il Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Nella seconda parte della ricerca, mediante l'impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET. La "spazializzazione" del valore di utilità sociale, come indicato dalla più recente letteratura internazionale, consente di apprezzare la distribuzione geografica dei valori ambientali e di sovrapporre a tali valori altre informazioni rilevanti a livello geografico, come ad esempio le spese di mantenimento del patrimonio forestale regionale, al fine di fornire strumenti oggettivi di valutazione dell'efficienza degli interventi pubblici nel settore forestale. Per la Regione Toscana lo studio già ora fornisce i valori delle principali funzioni del bosco secondo un modello spaziale a griglia con lato di 100 metri, tale da consentire una soddisfacente risoluzione.
17,00 16,15

Alcol e giovani. Disagio sociale, salute e competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il rapporto tra alimentazione e salute è un problema che sempre più frequentemente viene associato all'esigenza di prevenire comportamenti dai quali derivano conseguenze negative, sia sul piano individuale sia pubblico, tanto a livello sanitario che di sicurezza sociale. In questo scenario, le questioni relative al consumo dell'alcol stanno assumendo il carattere di emergenza pubblica, resa ancor più grave dal fatto di interessare fasce d'età sempre più giovani. Il presente volume raccoglie i risultati di una serie di attività di ricerca e di un evento convegnistico promossi dall'UniCeSV nell'ambito di un progetto svolto su incarico della Regione Toscana (Assessorato al diritto alla salute) con i quali si intende offrire un quadro generale delle problematiche legate all'abuso degli alcolici. Oltre ad alcune puntuali quantificazioni del fenomeno, con il presente volume si intende porre in evidenza l'efficacia che certi strumenti di marketing sociale, soprattutto applicati a livello di comunicazione, potrebbero avere sul piano preventivo, educando i consumatori verso modelli di consumo più responsabili.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.