Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Assolombarda

Biografia e opere di Assolombarda

Age management. Teoria e pratica per la gestione dell'età nelle organizzazioni

Age management. Teoria e pratica per la gestione dell'età nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'attenzione di Assolombarda al tema dell'invecchiamento attivo nasce dalla consapevolezza che la necessità di estendere le carriere di lavoro in ragione di obiettivi di sostenibilità del sistema previdenziale comporta un impatto sulle pratiche e gli strumenti manageriali di gestione delle risorse umane chiamati a considerare l'innalzarsi dell'età media della forza lavoro, nonché gli squilibri nel mix generazionale di quest'ultima. Nasce quindi l'esigenza di un manuale di age management che affianchi, agli approfondimenti teorici, strumenti e pratiche utili alle imprese per una più efficace gestione degli oldder workers e dei processi relativi alle transizioni nel corso della vita lavorativa.
21,00

Gestire le competenze al lavoro e nella formazione. Indicazioni operative per sviluppare la professionalità tra scuola, formazione, università e aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Questo testo, quasi un manuale delle competenze, comincia a formarsi nel 2000, quando Assolombarda propone a un gruppo di aziende, università e scuole di lavorare insieme per capire quali competenze servono alle aziende e come possono essere sviluppate dalla formazione. Mentre in azienda competenza significa anzitutto capacità di fare, a scuola e all'università è piuttosto un dimostrare di sapere. Ma questi due significati sono davvero così distanti? L'intera materia delle competenze può essere trattata con uno strumento di classificazione molto semplice e flessibile, una matrice competenze-processi/prestazioni: non un modello rigido, ma la proposta di una logica rigorosa, che procede dall'osservazione delle prestazioni di lavoro alla loro classificazione per competenze. L'efficacia di questa matrice è stata più volte provata sul campo, derivandone sia una procedura per l'analisi e la descrizione delle prestazioni richieste dalla posizione di lavoro, o nel percorso formativo, valorizzando le prassi di analisi professionale già in uso, sia una griglia di classificazione delle prestazioni per competenze, orientata al confronto tra contesti produttivi e formativi diversi. Nel testo, con una presentazione di taglio molto operativo e numerosi esempi di applicazione, la matrice è utilizzata per confrontare tra loro job description e profili aziendali, competenze "chiave" di cittadinanza e competenze obiettivo della scuola, dell'università e della formazione.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.