Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ass. per la Diffusione della Giurisprudenza Econ.

Biografia e opere di Ass. per la Diffusione della Giurisprudenza Econ.

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 232
In questo numero sono da segnalare le pronunce del Tribunale di Verona che riguardano il diritto bancario e, in particolare, le responsabilità della banca per abusi "informatici" di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking, su cui ancora non esiste un orientamento consolidato. Nella materia del diritto tributario sono rilevanti le pronunce concernenti l'onere probatorio, sia rispetto alla presunzione di occultamento, in caso di scostamento tra il valore definito ai fini dell'imposta di registro e il corrispettivo di cessione, sia in caso di cessioni intracomunitarie ai fini IVA. Va poi segnalato, nella sezione del diritto del lavoro, una pronuncia del Tribunale di Verona che, in sede di reclamo, ha affrontato la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d'azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente. Nella giurisprudenza penale si segnala una pronuncia del Tribunale di Verona, concernente la confisca per equivalente in procedimenti penali per reati finanziari (tema controverso, su cui poi è intervenuta più volte la Corte la Cassazione, da ultimo Sezioni unite). Infine va segnalata l'ampia "parte seconda" dedicata a commenti e ricerche, che riguardano il diritto bancario, il diritto fallimentare e il diritto penale dei mercati finanziari, in relazione alle innovazioni in corso derivanti anche dalla disciplina europea.
30,00 28,50

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Fra le pronunce meritevoli di particolare segnalazione pubblicate in questo numero, va menzionata quella sulla portata del "principio di buona fede" rispetto alla meritevolezza della tutela ed all'abuso del processo, che compare nella sezione di diritto civile, ma scaturita nel contesto di una procedura fallimentare. In materia di diritto bancario sono edite due pronunce di differente argomento, di cui la prima, che riguarda il diritto d'accesso alla documentazione bancaria di un coniuge in comunione legale, è oggetto di commento nella parte seconda. In materia di diritto tributario è pubblicata un'interessante pronuncia della Commissione tributaria di Venezia, che a proposito dell'indetraibilità per operazioni inesistenti, tocca lo spinoso tema dei limiti di utilizzo delle sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea nella giurisprudenza nazionale, a proposito del quale si sofferma il commento edito nella parte seconda. Infine in materia di diritto processuale penale è pubblicata un'ordinanza del Tribunale di Milano, che ha escluso la costituzione di parte civile in un processo scaturito dal crack di una banca.
21,50 20,43

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
In questo fascicolo si possono segnalare, fra le molteplici decisioni pubblicate, due provvedimenti di giudici monocratici, rispettivamente dei Tribunali di Verona e di Belluno, che interessano il diritto processuale civile, una delle quali ha specifico rilievo anche nel campo del diritto bancario, riguardando gli effetti ed i limiti dell'interpretazione recentemente operata dalla Corte di Cassazione sui termini di costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo. In tema di diritto societario va indicata la sentenza del Tribunale di Trieste, che riconosce ai sindaci di società a responsabilità limitata la facoltà di denunzia di gravi irregolarità nella gestione, di cui all'art. 2409 c.c. Nella sezione di diritto processuale penale è edita un'ordinanza del Tribunale collegiale di Verona, che in sede di riesame affronta una delicata questione nascente dalla riforma del codice della strada in materia di sequestro e confisca "amministrativi" del veicolo per guida in stato di ebbrezza, di cui alla legge n. 120 del 2010, emanata dopo che la Corte costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità della previsione della confisca stessa quale misura di sicurezza. Infine, nel campo del diritto amministrativo va segnalata l'interessante sentenza del TAR Veneto sul tema di attualità del project financing. Il fascicolo è poi arricchito da una cospicua "parte seconda", che raccoglie anche altri significativi contributi su temi giuridici di grande rilievo.
25,00 23,75

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo numero si apre con l'editoriale del Presidente del Tribunale di Verona, Gianfranco Gilardi, che ripercorre i punti salienti del Convegno organizzato in giugno presso la Facoltà di Giurisprudenza di Verona sul tema di scottante attualità "Crisi dell'economia e controlli giuridici", al quale hanno contribuito eminenti studiosi, magistrati ed avvocati specialisti nei diversi settori interessati - dal diritto societario, a quello bancario, dall'economia aziendale al diritto penale - in conformità al metodo di lavoro che qualifica la Rivista. Fra le numerose sentenze di merito pubblicate, si segnala nel campo del diritto processuale civile una delle prime decisioni, resa dal Tribunale di Verona, in tema di nuovo "rito sommario" di cognizione, che affronta la questione della chiamata in causa di terzo. Una delicata problematica, attinente alla revocatoria fallimentare di fronte al principio di "consecuzione" delle procedure è risolta dal Tribunale di Verona con un'articolata sentenza che affronta i diversi risvolti dell'argomento. Di attualità è altresì la decisione del giudice del lavoro sull'accesso di cittadini di nazionalità marocchina alle prestazioni assistenziali; mentre nella parte dedicata al diritto penale si segnala un'articolata sentenza del Tribunale di Mantova, che affrontando il tema della responsabilità omissiva del datore di lavoro per omicidio colposo di lavoratori esposti ad amianto.
15,50 14,73

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Fra le numerose decisioni di interesse, pubblicate in questo numero, vanno menzionate innanzitutto alcune che lasciano trasparire i riflessi della crisi economica nell'esperienza della giustizia di merito: in particolare quella del Tribunale di Vicenza sulla revoca del liquidatore per giusta causa, a seguito di ricorso del collegio sindacale; e quella della Corte d'appello di Trento, sul ruolo del giudice nella proposta di concordato preventivo. Nella sezione del diritto bancario si segnala la pronuncia della Corte d'appello di Milano sulla legittimazione a proporre opposizione avverso i provvedimenti sanzionatori della Consob, mentre nella sezione dedicata al diritto tributario va evidenziata quella della Commissione regionale di Venezia, che affronta la delicata questione della valutazione di "antieconomicità" di un'attività commerciale, per applicare la presunzione di occultamento di corrispettivi. Nel campo del diritto amministrativo riemerge per altro verso il problema della qualificazione giuridica di un'attività peculiare di "prestazione di servizi", come il trasporto di infermi, a confine fra disciplina della solidarietà e della concorrenza. Infine, un'interessante circolare della Cancelleria penale del Tribunale di Verona affronta il tema della confisca "per equivalente".
28,00 26,60

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Meritevoli di segnalazione in questo numero sono innanzitutto due recenti sentenze, rispettivamente del Tribunale di Vicenza e del Tribunale di Rovereto, che pur nelle diverse prospettive delle conseguenze di diritto civile, la prima, e della definizione dei doveri generali di comportamento degli operatori, peculiarmente interessante la sezione di diritto bancario, la seconda, affrontano il tema comune degli "obblighi di informazione", emerso in modo prepotente nell'attuale crisi finanziaria, a dimostrazione dell'immediata attualità delle questioni decise dalla giurisprudenza di merito riportata nella Rivista, che l'editoriale del Prof. Giovanni Battista Alberti, Presidente dell'Associazione che ne è titolare, opportunamente sottolinea. Per la sua peculiarità nell'ambito del diritto commerciale va poi segnalata un'ordinanza del Tribunale di Verona sulla possibilità di revoca ante causam, in via cautelare, di un amministratore di società, mentre fra le pronunce della sezione dedicata al diritto tributario va evidenziata quella della Commissione regionale di Venezia, che affronta la questione dell'imposta di registro nel trust immobiliare. Infine, nella sezione di diritto del lavoro ritorna il tema della rilevanza disciplinare della violazione dei limiti del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, decisa dal Tribunale di Venezia.
29,00 27,55

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
In questo numero meritano una segnalazione particolare - oltre all'editoriale del Presidente del Banco Popolare, avvocato Carlo Fratta Pasini, che sottolinea il significato della nuova "sezione" della Rivista specificamente dedicata al diritto bancario e l'attivazione del processo civile telematico presso il Tribunale di Verona - l'ordinanza del Tribunale di Rovigo sul diritto d'informazione del socio di una s.r.l., ex art. 2476, comma 2, c.c. (sezione diritto societario), la sentenza della Commissione Tributaria di Verona sull'assoggettamento all'IVA in caso di cessione intracomuntaria di autovettura (sezione diritto tributario), l'ordinanza del Tribunale di Verona in materia di sequestro giudiziale d'azienda in pendenza di istanza di fallimento (sezione diritto fallimentare) ed infine la sentenza del Tribunale di Milano sulla "risposta" penale al nuovo insidioso fenomeno del phishing (sezione diritto penale).
24,50 23,28

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'esigenza di raccogliere e pubblicare, con periodicità regolare, le più interessanti decisioni della "giurisprudenza di merito", mantenendo al centro la sua specifica concretezza e freschezza nei vari settori di competenza - che vanno dal diritto civile e penale, con i relativi ambiti processuali, a quello commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, fino al campo dell'amministrazione pubblica, parimenti da leggere nella prospettiva organizzativa e funzionale dell'azienda - ha trovato risposta nell'interesse convergente e, quindi, nell'efficace sinergia fra mondo universitario, giudiziario e professionale, non solo forense. La scelta, preparazione e presentazione del materiale, secondo i criteri usuali di massimazione e classificazione - diretti a rispecchiare fedelmente la ratio decidendi di ciascun punto di diritto affrontato - si accompagna ad essenziali riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali (Parte I), mentre a proposito di alcune pronunce è altresì pubblicato un commento più ampio nella Parte II, che raccoglie singoli studi e contributi originali. Infine nella Parte III sono editi rapporti, elaborati, materiali di ricerca a cura del Centro studi "Verona Innova", che garantisce la struttura di riferimento dell'iniziativa, oltre che la promozione di incontri e convegni, in specie in occasione della presentazione di ogni nuovo volume della Rivista.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.