Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Taormina

Biografia e opere di Antonio Taormina

Lavoro culturale e occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 234
Questo libro propone, attraverso il contributo di esperti, studiosi, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni, riflessioni sull’evoluzione del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide che ci attendono, quali la transizione digitale. Affronta contestualmente l’evoluzione e le prospettive dell’occupazione culturale, nella consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo economico e che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa del Paese.
29,00 27,55

La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l’offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere. Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali. Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche. Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività. Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.
32,00 30,40

Osservare la cultura. Nascita, ruolo e prospettive degli osservatori culturali in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il libro affronta un fenomeno relativamente recente, gli Osservatori culturali, la cui origine risale all'ultima parte del novecento, periodo in cui la cultura si trova ad affrontare nuove sfide legate alla crescente complessità e ai rapidi cambiamenti della società, mentre l'informazione, la conoscenza, le nuove tecnologie assumono un ruolo sempre più determinante. Gli Osservatori culturali, che giocano un ruolo di mediazione critica tra la società, la comunità culturale e i decisori politici, rispondono all'esigenza delle istituzioni pubbliche di disporre di strumenti conoscitivi di supporto alle proprie scelte e indirizzano la definizione delle strategie delle imprese; rappresentano luoghi di riflessione sulle relazioni tra le politiche culturali, sociali, ed economiche. Queste pagine trattano dell'evoluzione, delle funzioni, delle possibili prospettive degli Osservatori culturali nel contesto europeo e internazionale, incentrando altresì l'attenzione sulla realtà italiana. Tracciano un percorso che attraversa oltre due decenni per giungere a questi ultimi anni, in cui gli Osservatori culturali italiani, in particolare grazie al sostegno del Coordinamento delle Regioni, hanno visto un'effettiva affermazione: oltre la metà delle Regioni prevedono oggi, anche sulla base di leggi di settore, la presenza di un Osservatorio culturale.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.