Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Dondi

Biografia e opere di Anna Dondi

Musica e occupazione. Indagini e prospettive nel territorio alessandrino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Quali prospettive occupazionali oggi per il musicista? Compositori, musicologi, giuristi ed economisti delineano percorsi didattici e lavorativi nell'ottica attuale di una conciliazione tra orientamento scolastico e offerta occupazionale. La realtà alessandrina diviene così campione di un'indagine sulle prime ricadute della Riforma universitaria (legge 508/99), svolta attraverso l'analisi dei dati relativi all'istruzione superiore di I e II livello del recentissimo percorso di studi e l'elaborazione di interviste e questionari compilati da 78 diplomati del Conservatorio statale di musica "Antonio Vivaldi". L'impatto con la professione raramente è preparato da esperienze che supportino l'ingresso nel mondo lavorativo, mentre a studi severi e selettivi fa seguito frequentemente la totale disattenzione delle istituzioni. Lo studio ripercorre quindi storicamente il binomio istruzione musicale-istituzioni teatrali nei secoli passati, per concludersi analizzando le tipologie contrattuali presenti oggi nelle istituzioni teatrali alessandrine, le scelte di cartellone dei maggiori teatri e la ricaduta del rapporto tra potere politico e direzione artistica sulla gestione e sulle scelte di cartellone.
22,00 20,90

Società, arte e parità di genere. Analisi di una realtà locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
I dati sulla situazione generale del mercato del lavoro mostrano una provincia di Alessandria caratterizzata non soltanto da tassi di attività e occupazione femminili tra i più bassi del Piemonte, ma anche dal più alto divario regionale tra questi tassi e quelli maschili. D'altra parte, se guardiamo alla situazione demografica, sono particolarmente accentuati in questa provincia i fenomeni di invecchiamento della popolazione e bassa natalità. Per contrastare questi fenomeni è necessario saperne di più, conoscere meglio come si configurano le differenze e le disuguaglianze tra uomini e donne nel mercato del lavoro, da quali meccanismi sono prodotte o riprodotte, quali possibili spazi di intervento vi sono per le politiche locali.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.