Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Cocco

Biografia e opere di Adone Brandalise

La necessità dell'altro. Scritti in onore di Adone Brandalise

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'usanza di onorare il lavoro e l'esempio di un maestro che, pur cessando la posizione di ruolo nel contesto universitario, prosegue il proprio itinerario di studio e di insegnamento in altre forme ha una lunga storia in ambito accademico e non necessiterebbe di frasi altisonanti per essere motivata e ritenuta pienamente giustificata. Al tempo stesso, il tipo di magistero che nel corso di quasi cinquant'anni è stato promosso e realizzato in concreto da Adone Brandalise, insieme al tipo di rapporto intellettuale, creativo ed emotivo prodottosi con allievi e colleghi, rende questa occasione molto più di un semplice omaggio. Stando entro il linguaggio, si tratta di andare oltre il linguaggio, di aprire a un'esperienza che non è soltanto linguistica: si tocca – anche se solo provvisoriamente – il fondo senza fondo del reale e si incontra un certo tipo di sapere, indefinibile e sfuggente, che non liquida il proprio oggetto riducendolo a un saputo, ma mostra e permette di toccare una quota di felicità autentica, una pienezza d'essere che permette di diventare davvero soggetti.
20,00 19,00

Dentro il confine. Metamorfosi di concetti nella pratica interculturale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 230
In queste pagine si intrecciano diverse tematiche che spaziano dall’ambito politico e interculturale a quello psicoanalitico ed estetico. Adone Brandalise è stato tra i primi in Italia a portare a contatto lo stile interculturale con il proprio personale campo di esperienze intellettuali in ambito sociologico, politico ed estetico. È tentata qui una ricognizione degli esiti recenti di un confronto tra pensiero, poesia e psicoanalisi, nel dialogo serrato con autori come Nietzsche, Celan, Eckhart, Rosenzweig, Heidegger, Kafka, Lacan: nomi che da sempre scintillano in maniera vivacissima nella costellazione di riferimenti che Brandalise evoca nei suoi interventi scritti, e ancor più in quelli numerosissimi destinati all’oralità. Le due sezioni del libro esplicitano la struttura autoriflessiva dell’insieme del ragionamento di Brandalise: ogni nodo della rete è infatti inestricabilmente connesso a tutti gli altri, e anche gli interventi che riguardano temi di scottante attualità rimandano all’esercizio teoretico relativo a tematiche che solo a uno sguardo superficiale possono apparire più astratte.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.