Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amelia Frasca

Biografia e opere di Amelia Frasca

La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale. La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
I dispositivi terapeutici gruppali comunitari, sviluppati dalla tradizione di ricerca degli interventi ad orientamento analitico, rappresentano ormai una metodologia indispensabile al perseguimento della nuova mission comunitaria dei Servizi di Salute Mentale ed allo sviluppo di una nuova cultura dell'Inclusione Sociale. La ricerca su questi dispositivi ha dimostrato come la salute mentale non possa più essere considerata un ambito "isolato" della sanità pubblica, e come la "cura del mentale" debba essere costantemente calata ed adeguata ai un contesti sociali in continuo mutamento dove si incontra il disagio. Il libro fornisce un contributo empirico ed esperienziale che, lungi dal proporsi come esaustivo, mira ad offrire alcuni spunti di riflessione sugli approcci terapeutici gruppali e comunitari all'interno dei Servizi di Salute Mentale, provando al contempo ad introdurre elementi critici capaci di rimettere in discussione prassi cliniche talvolta cristallizzate, se non totalmente superate. Viene anche presentata una nuova ondata di ricerche orientate al paradigma del recovery, che stanno aprendo nuove possibilità di valutazione dell'efficacia clinica e del benessere organizzativo dei servizi curanti.
25,00 23,75

Gruppoanalisi e sostegno all'abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il Sostegno all'Abitare prevede la presa in carico clinico-sociale tanto delle classiche manifestazioni sintomatologiche psichiatriche quanto del grave disagio psico-socio-economico ad esse correlato, rifacendosi esplicitamente sia al modello di salute mentale community based che ha ispirato il concetto di recovery in tutti i più recenti rapporti dell'OMS e nel Libro Verde sulla Salute Mentale della Commissione Europea; sia alla teoresi sulla psicoterapia di comunità o community focused (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010). In questo manuale presentiamo un'innovativa pratica clinica fondata sulla psicoterapia gruppoanalitica e sulla salute mentale di comunità, volta al prendersi cura della grave patologia mentale nelle comunità urbane contemporanee, attraverso quattro dispositivi di strutture intermedie dell'abitare (comunità terapeutica, comunità alloggio, gruppo appartamento, terapia d'appoggio domiciliare) cui se ne aggiunge una quinta, il dispositivo del Gruppo Operativo folkesiano, costituito dalle persone più direttamente implicate nel percorso terapeutico dei pazienti.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.