Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Suvero

Biografia e opere di William D. Nordhaus

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
L?essenziale di archeologia fornisce un quadro limpido, autorevole e conciso della moderna pratica archeologica. Organizzato intorno a domande fondamentali, introduce ai metodi che la ricerca archeologica utilizza per comprendere il passato remoto dell?umanità e mostra come teoria e pratiche siano in relazione e si influenzino a vicenda. Da tempo la ricerca archeologica non consiste più soltanto nello scavo minuzioso di un sito, per quanto questa attività mantenga sicuramente grande importanza. Grazie ai progressi delle scienze e dell?informatica, infatti, è diventato possibile ricavare informazioni anche senza la necessità di scavare, con la conseguente moltiplicazione degli strumenti di ricerca: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, alla mappatura laser con LiDAR e al telerilevamento dal suolo. Sia in laboratorio sia sul campo, le nuove tecnologie hanno portato a parlare sempre più spesso di prove genetiche, studio delle proteine antiche, esame dei microbi nello smalto dei denti. Di pari passo, è cambiato anche il modo di porre domande, proporre ipotesi, costruire modelli teorici da applicare alle prove. L?archeologia cambia con la cultura e questo libro mostra anche come stia cercando di fare i conti con il proprio passato coloniale: impostando nuove linee di indagine, in collaborazione con le comunità indigene, e rinnovandosi nella composizione demografica, con il contributo sempre crescente di donne e persone di varia etnia. Per aiutare chi studia a cogliere e assimilare la materia, ci sono inoltre: * i casi di studio, incentrati sulle problematiche di specifiche ricerche archeologiche; * frequenti rubriche lungo il testo che riassumono concetti, eventi e sviluppi fondamentali della disciplina; * il riepilogo, le domande per studiare e le letture consigliate, alla fine di ogni capitolo; * un glossario a lato del testo e disponibile in formato interattivo nel sito del libro. Colin Renfrew è professore emerito ?Disney? ed è stato direttore dell?Istituto McDonald per la ricerca archeologica presso l?Università di Cambridge. È autore e curatore di molti libri, tra i quali Archeologia. Teoria, metodi e pratica (2018), scritto con Paul Bahn e pubblicato da Zanichelli. Paul Bahn è studioso e scrittore di archeologia. È autore ed editore di numerosi libri, tra cui Images of the Ice Age, testo di riferimento per l?introduzione all?arte rupestre. Elizabeth DeMarrais è professoressa associata di Archeologia e fellow del Churchill College presso l?Università di Cambridge, dove insegna teoria archeologica e archeologia delle Americhe. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/renfrew-ess3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
41,00 38,95

Analisi statistica dei dati biologici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 496
Per analizzare i dati che raccoglie, chi studia gli organismi viventi ha bisogno di padroneggiare i metodi statistici. Un corso introduttivo che funzioni deve, però, accostarsi all’analisi dei dati più dal punto di vista biologico che da quello strettamente statistico: privilegiare la comprensione intuitiva dei concetti per arrivare all’espressione formale, utilizzare esempi tratti da studi condotti realmente e, soprattutto, affrontare quegli argomenti su cui biologia, medicina, scienze forestali e ambientali, agronomia e tutte le scienze della vita si interrogano. Analisi statistica dei dati biologici nasce proprio per far fronte a queste esigenze; la sua efficacia si può ricondurre in particolare a queste caratteristiche: gli esempi tratti dalla letteratura scientifica specializzata; gli esercizi basati su dati reali: decine di problemi costruiti a partire da ricerche realmente condotte nelle diverse discipline che studiano i viventi, alcuni con soluzione (contrassegnati in blu), alcuni senza (contrassegnati in rosso), esercizi di calcolo sulle procedure, tre sezioni di problemi di riepilogo con soluzioni; le spiegazioni intuitive dei concetti chiave: Che cos’è un buon campione? Che cosa distingue la descrizione dei dati dall’inferenza statistica? Cos’è la distribuzione campionaria di una stima? Come possiamo pianificare correttamente un esperimento? l’analisi dei dati in pratica: come realizzare buone visualizzazioni grafiche, come stimare e verificare le ipotesi di lavoro, concentrandosi sugli aspetti pratici e rilevando gli errori più comuni; il disegno sperimentale in pratica: i controlli, la randomizzazione, la pseudo-replicazione e il raggruppamento spiegati in modo intuitivo e nei risvolti più operativi; gli argomenti più moderni, in genere trascurati nei corsi introduttivi, quali la verosimiglianza, la regressione non lineare, i modelli lineari generali, i test basati su simulazioni o permutazioni, l’analisi di sopravvivenza e il bootstrap; i focus tra un capitolo e l’altro, che trattano molti argomenti di rilevanza generale, come la differenza tra significatività statistica e importanza biologica o tra associazione statistica e relazione di causa-effetto, il problema dei test multipli, la scelta del test statistico più appropriato; i riepiloghi dei concetti-chiave a fine capitolo, i formulari che raggruppano le equazioni studiate, un corredo di immagini di qualità e mai puramente ornamentali.
63,30 60,14

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Gli archeologi di solito guadagnano i titoli dei giornali quando trovano qualcosa di spettacolare: nel 2013, per esempio, la scoperta dello scheletro del re d'Inghilterra Riccardo III, sepolto in ciò che resta dell'ex chiesa di Greyfriars a Leicester e ora un parcheggio, destò sensazione. La maggior parte degli archeologi, tuttavia, dedica il proprio tempo a ricerche che raramente fanno notizia, ma che hanno un'importanza vitale per la conoscenza del passato. L'archeologia, infatti, spesso richiede ancora lo scavo scrupoloso di un sito antico. Oggi però gli archeologi possono disporre di nuove tecniche che talvolta consentono di evitarlo del tutto. I progressi nei metodi di analisi e di valutazione archeologica dei reperti comportano inoltre di poter giungere a conclusioni che sarebbero state impossibili fino a 15 o 20 anni fa. L'essenziale di archeologia offre una spiegazione autorevole, concisa e chiara delle moderne pratiche e metodologie archeologiche: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, dal telerilevamento basato sul laser LIDAR al georadar del terreno, fino all'uso della genetica. I progressi dell'archeologia moderna non riguardano tuttavia soltanto la tecnologia. Sono stati compiuti enormi passi in avanti anche nelle domande che gli archeologi si pongono, nelle ipotesi che formulano e nei modelli teorici che applicano alle evidenze archeologiche. Alcune questioni, che una precedente generazione di archeologi avrebbe forse considerato chiuse, sono state riaperte e sono qui trattate per trasmettere agli studenti la curiosità e l'entusiasmo per l'archeologia del XXI secolo.
41,00

Economia

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 1993
pagine: 928
59,39 56,42

Zoologia

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1991
pagine: 1048
138,20 131,29

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.