Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agenzia regionale del lavoro

Biografia e opere di Agenzia regionale del lavoro

38,50 36,58

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2015

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Nel 2014 l'economia della regione Friuli Venezia Giulia ha evidenziato alcuni segnali di miglioramento, con una ripresa delle esportazioni trainate da meccanica, metallurgia e mobile e un aumento del reddito disponibile nominale pro capite. Persiste tuttavia la debolezza della domanda interna e degli investimenti, con le ripercussioni sull'offerta di lavoro e sulla disoccupazione, in un contesto di complessiva stasi dell'occupazione. Tra gli elementi positivi, si annovera la ripresa della dinamica di flusso complessivo delle assunzioni, in particolare nell'industria e nell'agricoltura e una timida ripresa di quelle riferite ai più giovani. La descrizione delle caratteristiche principali delle tendenze dell'anno è completata, nella prima parte del volume, da alcuni approfondimenti in tema di genere, sui Piani regionali di Crisi, e sugli esiti occupazionali dei diplomati dell'istruzione e formazione professionale. La seconda parte del volume è dedicata alle politiche attive del lavoro regionali. Per quest'anno, in particolare, sono stati realizzati due approfondimenti: l'uno sull'andamento e l'efficacia dello strumento del tirocinio formativo e di orientamento in generale e nell'ambito delle attività di PIPOL/Garanzia Giovani; l'altro espone i principali risultati di un'indagine sperimentale sugli utenti dei Centri per l'impiego del Friuli Venezia Giulia. Un capitolo, inoltre, affronta il tema dei percorsi di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico.
34,00 32,30

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
L'uscita del Rapporto 2014 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia documenta le principali dinamiche economiche e occupazionali degli ultimi anni che, stando ai risultati degli ultimi studi, nel 2013 rimangono ancora caratterizzate da andamenti generalmente negativi. Nella prima parte del Rapporto il lettore troverà una dettagliata panoramica degli stock, dei flussi e degli indicatori, declinata sia a livello regionale sia nelle altre dimensioni territoriali con un particolare riguardo alla prospettiva di genere. La seconda parte del volume è dedicata a specifiche tematiche del mondo del lavoro regionale, tra cui un approfondimento sulla montagna friulana e uno sui profili di mobilità dei ricercatori e del personale altamente qualificato residente all'estero. Il rapporto si conclude con un contributo che dà conto degli interventi formativi in tema di salute e sicurezza realizzati o coordinati dalla Regione e che rappresenta la continuazione delle rilevazioni svolte negli anni passati sulle politiche in tema di salute e sicurezza.
35,00 33,25

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 720
L'uscita del Rapporto 2013 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia si colloca in un periodo assai delicato, in primo luogo per il protrarsi della crisi economica e occupazionale iniziata nel 2008. Nonostante le previsioni permangano incerte e in parte contrastanti, cominciano ad affiorare alcune indicazioni che fanno sperare, se non nell'immediato, in una ripresa produttiva e, quindi, in un miglioramento anche della situazione occupazionale. Nella prima parte del volume, seguendo un'ormai tradizionale suddivisione, sono concentrati gli approfondimenti sugli andamenti degli indicatori occupazionali a livello regionale, nelle quattro dimensioni provinciali e nei territori di competenza dei 18 Centri per l'Impiego operanti sul territorio. Un capitolo a se stante viene dedicato al mercato del lavoro nella sua prospettiva di genere, mentre un altro pone l'attenzione sulle situazioni di crisi occupazionali in regione e alla loro evoluzione. La seconda parte viene dedicata a specifiche indagini che riguardano rilevanti aspetti del mondo del lavoro regionale. L'opera, infine, dando continuità alle rilevazioni sulle politiche in materia di sicurezza sul luogo di lavoro svolte nel precedente Rapporto, presenta un aggiornamento sul fenomeno infortunistico e sulle dinamiche delle malattie professionali in regione e, sempre nel campo della sicurezza, è da segnalare il contributo che dà conto degli interventi formativi realizzati dalla Regione.
40,00 38,00

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 576
Il rapporto 2012 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia registra le tensioni che si sono manifestate nella produzione e nella domanda ed offerta di lavoro a seguito della crisi dei debiti sovrani di molti Paesi Europei. Si tratta di criticità crescenti, più evidenti nella seconda parte del 2011, che hanno finito per annacquare i buoni risultati conseguiti dall'occupazione nel corso del primo semestre dell'anno. In questo quadro generale assumono particolare significato, all'interno del rapporto, gli approfondimenti realizzati a livello provinciale e tematici tra cui si segnalano le notevoli difficoltà che si manifestano nei mercati del lavoro delle province di Gorizia e Trieste; inoltre si richiama l.indagine sul lavoro autonomo e libero professionale realizzata in provincia di Gorizia, i risultati conseguiti dal Progetto Joblab inteso come importante programma d'informazione e sensibilizzazione sulle tematiche del lavoro femminile e, infine, l'analisi del lavoro domestico. Il volume si chiude con una parte dedicata alla sicurezza e al lavoro sommerso con una puntale descrizione dei dati degli infortuni e delle malattie professionali, l'illustrazione dei risultati conseguiti dai progetti di formazione ed informazione realizzati anche nell'ambito dell'Accordo tra le parti sociali siglato nel 2008 tra Regione Friuli Venezia Giulia e parti sociali e, infine, un'analisi sul lavoro sommerso.
37,50 35,63

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 480
La pubblicazione propone un'analisi del mercato del lavoro regionale in cui si evidenziano le differenze di occupabilità per genere ed età e i singoli contributi approfondiscono le specificità emerse e connesse all'evoluzione in atto nella domanda di lavoro, alla diffusione di alcune tipologie contrattuali atipiche (le collaborazioni a progetto e i contratti di associazione in partecipazione), all'impatto della crisi su alcuni rami di attività del terziario a elevata concentrazione femminile (sanità e istruzione). Di particolare interesse è poi il contributo sugli esiti di un intervento sperimentale ("Professionisti/e in famiglia") per favorire l'emersione del lavoro nero delle "badanti" e promuovere una valorizzazione sociale ed economica di questa forma di occupazione agendo anche sulla conciliazione dei tempi non tanto genitoriali quanto connessi alla presenza di anziani non più autosufficienti, un fenomeno in crescita in Friuli Venezia Giulia. Si tratta di approfondimenti che, insieme con la presentazione delle attività delle Consigliere di parità e dei percorsi "Donne, politica e istituzioni" realizzati dalle Università, si propongono di fornire elementi di riflessione sia agli operatori del mercato del lavoro, sia ai soggetti e organismi che si occupano di parità e pari opportunità.
35,50 33,73

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 624
Il rapporto dedica un ampio spazio al tema della crisi che dal 2008 stringe in una morsa l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Un bilancio, dunque, di tre anni di grande difficoltà in cui tutti i principali indicatori del mercato del lavoro hanno evidenziato tendenze recessive. In questa prospettiva la pubblicazione affronta alcuni temi importanti quali: l'economia ed il mercato del lavoro regionale in tempo di crisi, le trasformazioni ed i cambiamenti nei mercati del lavoro provinciali e locali e fa il punto sulle azioni e gli interventi anticrisi messi in campo dall'Amministrazione regionale con particolare riferimento agli ammortizzatori in deroga, ai contratti di solidarietà, ai lavori socialmente utili e di pubblica utilità, alla formazione obbligatoria per i beneficiari degli ammortizzatori in deroga e a quella, più in generale, finalizzata a migliorare l.occupabilità dei lavoratori. Le analisi condotte, inoltre, offrono diverse opportunità di lettura per quanto attiene alle modificazioni che si realizzano sia sul piano settoriale, con particolare riferimento al confronto tra il settore manifatturiero e quello dei servizi, sia territoriale, con particolare attenzione al confronto tra province e Centri per l'impiego.
37,50 35,63

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 560
Questo rapporto dedica particolare attenzione al tema della recessione internazionale che, nella seconda parte del 2008 e per tutto il 2009, ha progressivamente coinvolto l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Tutti i principali indicatori economici hanno evidenziato tendenze recessive che si sono poi diffuse rapidamente alla domanda ed offerta di lavoro mediante la crescita esponenziale della CIGO prima e della CIGS poi, il blocco del turn over, l'incremento del numero dei disoccupati, la diminuzione delle assunzioni e dello stock degli occupati. La pubblicazione analizza le trasformazioni che sono intervenute nella produzione manifatturiera e nella caduta degli indicatori produttivi e commerciali settoriali, rielaborando le indagini e le stime realizzate trimestralmente, dalle associazioni imprenditoriali presenti sul territorio regionale. Un lavoro originale che ci offre un'immagine della recessione diversa e variegata a secondo la si osservi dal versante della piccola impresa, dall'artigianato, ovvero dal lato dell'impresa di maggiore dimensione.
33,00 31,35

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 704
Il Rapporto 2009 sul mercato del lavoro regionale concentra la propria attenzione sull'impatto della crisi internazionale, sulla struttura economica ed occupazionale del Friuli Venezia Giulia e sugli interventi che sono stati attivati per il suo fronteggiamento, sia nella dimensione nazionale che locale. Una pubblicazione, dunque, che oltre a misurare e valutare le ricadute della crisi sull'economia generale e sulla struttura produttiva ed occupazionale, con particolare riferimento agli ambiti provinciali e comprensoriali ed ai settori di attività che rappresentano le principali specializzazioni produttive della nostra Regione, illustra gli interventi anticrisi che negli ultimi mesi sono stati avviati dal Governo nazionale e dall'Amministrazione regionale.
36,50 34,68

Crisi occupazionali e riforma dei servizi per il lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 816
Crisi occupazionali e servizi per il lavoro: due costanti nello sviluppo del Paese e delle regioni italiane; due argomenti spesso al centro della dialettica istituzionale e sociale che non giungono mia ad una sistemazione definitiva e condivisa. I temi della riforma degli ammortizzatori sociali e quello dell'equilibrio tra pubblico e privato nella gestione del collocamento negli ultimi anni sono stati oggetto di un'intensa attività sperimentale finalizzata a fronteggiare i fenomeni di crisi con il ricorso, in primo luogo, alle risorse previste dal Masterplan 2000/2007. La Regione Friuli Venezia Giulia, utilizzando le risorse della legge regionale 18/2005 e quelle previste dal FSE 2000/2006, ha sperimentato, negli ultimi anni, una vasta gamma d'interventi per sostenere l'accompagnamento e il ricollocamento di alcune migliaia di lavoratori. In questo modo nuovi prodotti e nuovi servizi sono entrati nella pratica dei Centri per l'impiego, nel linguaggio degli operatori dei servizi per il lavoro ed in quello dei soggetti della concertazione. Una pubblicazione, dunque, che si propone di fare il punto sull'esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia ed a livello comunitario.
45,00 42,75

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 544
Nella discussione sulle strategie più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona si è inserito, ormai da molto tempo, il tema del lavoro femminile, inteso come risorsa centrale per l'aumento dell'occupazione e per lo sviluppo di politiche di coesione e integrazione sociale oltre che per migliorare la qualità sociale del lavoro stesso. È con questo spirito che la Regione Friuli Venezia Giulia sta sperimentando politiche, strategie e buone prassi volte a innalzare il tasso e la qualità dell'occupazione femminile, della formazione e della conciliazione, secondo un approccio di mainstreaming di genere. Questo primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia rappresenta un momento di riflessione per fare il punto sull'evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere, riflettendo sugli impatti avuti nell'attuazione degli obiettivi del POR Obiettivo 3 (2000-2006) e di quelli della l.r. 18/2005 sul "Buon lavoro".
46,50 44,18

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Per l'economia ed il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia il 2006 si è concluso con risultati che non lasciano dubbi sul carattere della ripresa: il PIL si attesta su una crescita al di sopra del 2%, le forze di lavoro si accrescono di 13.000 unità, l'occupazione di 15.000, mentre la disoccupazione scende a livelli fisiologici. Per questa ragione i temi trattati in questo rapporto si concentrano sulle strategie più utili per raggiungere gli obiettivi di Lisbona, sui risultati in tema di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali, sulle cose da fare per migliorare e rafforzare i Servizi per il lavoro.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.