Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pirani

Biografia e opere di A. Pirani

Cooperative e città. Pratiche innovative della cooperazione di abitazione nei processi di sviluppo urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il lavoro muove dall'ipotesi secondo la quale la cooperazione in generale - e, in modo particolare, quella "di abitazione" - debba rileggere le proprie strategie operative nel segno di un rinnovato investimento sulle politiche della città. La cooperazione, infatti, intesa come universo imprenditoriale sui generis dal peculiare e forte radicamento territoriale può rileggere il proprio ruolo in funzione delle pratiche cui materialmente dà luogo nello sviluppo urbano. Una definizione di sviluppo urbano che allude ad una di territorio come ri-definito dalle pratiche, come "rapporto d'uso", costrutto (rappresentazione, convenzione) sociale la cui perimetrazione dipende dall'uso che se ne fa. Un'idea processuale di sviluppo che si configura - con Hirschman - come "processo evolutivo in relazione a possibilità contestuali, a processi istituzionali complessi". Lo studio rappresenta il tentativo di fornire ai destinatari del progetto - cooperatori, manager, dirigenti politico-sindacali, funzionari associativi - non un manuale, bensì una serie coerente ed organizzata di spunti di riflessione utili per tracciare possibili future strategie imprenditoriali ed associative, nonché una argomentazione degli strumenti operativi e delle metodologie cosiddette di urban management individuate come le più adeguate in relazione al contesto territoriale e culturale nel quale la Confcooperative si trova ad agire.
21,50 20,43

35,50 33,73

Progetti della natura e dell'uomo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Storia, pianificazione, progettazione, ruolo e significato del verde sono alcune delle questioni affrontate nei cinque brevi saggi presentati in questo volume. Gli autori, provenienti da formazioni disciplinari diverse, ma accomunati dalla docenza in un corso di progettazione del verde, forniscono una propria interpretazione del mondo vegetale e dei modi di concepirlo e progettarlo. Emerge così l'idea che la complessità del verde, non solo nei suoi aspetti legati alla biologia vegetale, ma soprattutto nei suoi esiti progettuali e paesaggistici, sia sorprendentemente più ampia e profonda di quanto non si sia normalmente disposti ad ammettere.
24,50 23,28

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.