Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pase

Biografia e opere di A. Pase

Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il territorio è troppo spesso inteso come un asino piuttosto che un "soggetto vivente" da riscoprire. I contributi di questo volume intendono essere un'occasione per riflettere su come "scaricare" il mite animale e considerare se mandare in "pensione" la metafora. Tante esperienze mostrano come le organizzazioni di attori, nel perseguire le loro finalità, si muovano sempre da modelli conosciuti, ma che, a partire dagli obiettivi vissuti, da un'informazione controllabile, dalle risorse disponibili e impiegabili, dai vincoli strutturali, tecnici e sociali interni ed esterni percepiti, possano essere condotte a esplorare territori inediti. Nell'apprendere nuove conoscenze, abilità e consapevolezza delle proprie capacità si allarga il ventaglio delle possibilità tra cui scegliere per elaborare progetti territoriali originali da riportare ai tavoli delle trattative. Questo apprendimento diviene il presupposto al distacco dai vecchi contesti di territorializzazione e condizione propedeutica al cambiamento degli equilibri nei sistemi di azione che strutturano i nuovi territori. L'atteggiamento muta dal subire delle scelte a essere interpreti di un influenzamento delle decisioni, attraverso un ampliamento del proprio spazio d'azione, definito dal grado di coinvolgimento e di partecipazione alla progettazione. Gli attori sentono allora di "contare".
29,50 28,03

Territorialità. Necessità di regole e nuovi vissuti territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
L'effetto fondamentale della territorialità sulle interazioni umane deriva dall'esercizio dell'esclusività spaziale. Il senso di proprietà di un territorio, da parte di una collettività, si manifesta da un punto di vista relazionale nella decisione su chi è incluso e chi resta escluso, su chi è ammesso e chi è estromesso, insomma sul sistema di regole che stabilisce l'accesso, la permanenza e la fuoriuscita dalla collettività territoriale. Il limite tra il sé e l'altro è demarcato da rappresentazioni culturali, ovvero da diverse modalità di comunicazione dell'esclusione attraverso segnali di natura territoriale. Quando la comunicazione della territorialità è declinata in direzione della chiusura all'alterità, si creano quelli che Sibley definisce "paesaggi dell'esclusione", ovvero territori in cui si esplicita l'esito di marginalizzazione generato dall'esclusività territoriale. La sfida delle nuove territorialità, la ricerca di una loro stabilità sta nell'evitare gli esiti di chiusura e invece nel provare a cercare contatti, allenando uno sguardo che colga e valorizzi la complessità relazionale del territorio, a partire proprio dalle fasce di incertezza dense di nuovi significati. Nella prossimità di tutti con tutti, in questo tempo di modernità liquida, la gestione del confronto fra territorialità molto diverse, attraverso la ricerca di regole condivise, diventa uno dei temi essenziali del dibattito e delle pratiche politiche.
22,50 21,38

Logiche territoriali e progettualità locale. Atti del convegno (Rovigo, 24-25 settembre 2004)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il territorio locale è investito oggi dalle logiche della globalizzazione che, se per un verso tendono alla omologazione, dall'altro necessitano di specificità territoriali (salariali, ambientali, ecc.) da "spendere" nell'organizzazione produttiva. Nel timore di cadere in un'indistinta categoria "globale", il locale reagisce spesso con una strategia essenzialmente difensiva e distintiva di una specificità culturale, economica, ambientale. La capacità di costruire progettualità locale può essere invece un'opportunità per interagire in modo aperto con le dinamiche globali. Il volume riporta gli atti del convegno "Logiche territoriali e progettualità locale", svoltosi a Rovigo nei giorni 24-25 settembre 2004.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.