Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mascio

Biografia e opere di A. Mascio

Fashion games. Moda, gioco e virtualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Come vengono definiti i game in relazione al fashion? In cosa si contraddistinguono? Come possono essere analizzati rispetto al processo attuale di convergenza culturale e mediale? Quale valore assumono per i loro fruitori? Qual è il senso della moda in tali contesti? Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere nei saggi del libro, attraverso approcci disciplinari diversi, seguendo percorsi storici e studi di caso rappresentativi. Moda e gioco rappresentano ambiti in continua evoluzione che aprono a osservazioni, analisi e nuove definizioni. L'universo dei game è talmente ricco e complesso da diventare fonte di ispirazione non solo per i giocatori, ma anche per nuovi stilisti che a volte lo colonizzano con proprie produzioni, utilizzandolo come veicolo di comunicazione di nuovi outfit. La cura estetica e particolareggiata degli abiti, le funzionalità a essi connesse (fondamentali per determinati giochi), le possibilità di auto-costruzione e adattamento degli accessori al proprio character-avatar descrivono oggetti e pratiche tipici di molti ambienti ludici. Il fashion - sia come "forma culturale-moda", sia come insieme di oggetti d'uso e consumo quotidiani occupa uno spazio di rilievo nelle pratiche di socializzazione fra players. È capace di creare valore attraverso la costruzione e l'uso di abiti digitali. Rappresenta uno strumento di differenziazione da altri sé, così come di integrazione con avatar affini.
21,50 20,43

Visioni di moda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quali forme assume la moda? E quali possono essere gli ambiti che le competono e che si offrono allo sguardo dei ricercatori? Questo sono alcune fra le domande che ricorrono negli studi della moda, alle quali, attraverso i saggi contenuti nel libro, si delle possibili risposte. La moda riguarda ambiti diversi e interessa approcci differenti; comprende una moltitudine di aspetti della vita sociale e diviene talvolta la chiave d'accesso per studiare comportamenti e costruzioni identitarie. Affrontare la moda significa perciò non solo occuparsi direttamente dei suoi oggetti (abiti, accessori,..) ma anche considerare aspetti apparentemente più distanti, poiché la moda riesce a permerare anche ciò che in prima istanza sembrerebbe non appartenerle affatto. La scelta che guida la struttura del libro si basa su due assunti di base necessari per tracciare un perimetro di riferimento: da un lato la moda si configura naturalmente come campo di studi transdisciplinare; dall'altro si presenta come insieme di fatti culturali, attraverso cui è possibile osservare comportamenti e pratiche del sociale. All'interno di questo confine si collocano le prospettive adottate dagli autori: Maria Giuseppina Muzzarelli e Nicoletta Giusti (visioni teoriche); Maria Catricalà e Elisa Tosi Brandi (visioni storiche); Simona Ironico e Pierluigi Cervelli (visioni comunicative); Elena Codeluppi, Francesco Galofaro e Antonella Mascio (visioni global).
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.