Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Giannini

Biografia e opere di A. M. Giannini

Itinerari di vittimologia

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-552
Il volume affronta in modo ampio e dettagliato il tema dell'approccio alle vittime del crimine con una prospettiva decisamente applicativa. I contributi sono stati elaborati nell'ambito di un programma di formazione realizzato in Italia e rivolto a funzionari e ufficiali della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e poi esportato sotto forma di "programma formativo standard", in diversi Paesi europei. In linea con i moderni orientamenti europei, il tema è affrontato da un punto di vista multidisciplinare, così da fornire una panoramica ampia della materia a professionisti di settori diversi che operano a diretto contatto con le vittime del crimine. L'opera descrive le basi normative, psicologiche, sociologiche, medico legali fondamentali premesse e conoscenze per un corretto approccio alle vittime e il modo in cui le competenze teoriche di base possono essere tradotte in buone prassi operative in tema di interazione, ascolto, supporto, costruzione di reti sul territorio, rapporti con le organizzazioni non governative e comunicazione mediante i mass media. Il testo, inoltre, integra sapientemente l'esperienza nazionale con il panorama europeo offrendo principi e indicazioni fondamentali nell'ottica della vittimologia applicata.
45,00 42,75

Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 210
Il testo, introdotto dal Capo della Polizia, il Prefetto Antonio Manganelli, nasce dalla collaborazione fra esperti di vari settori che si sono confrontati e hanno fornito contributi teorici e soprattutto pratico-applicativi. L'obiettivo è affrontare la tematica della vittimologia secondo la prospettiva psicologico-sociale, criminologica, psichiatrico-forense, medico-legale e tecnico-professionale, facendo il punto della situazione in un ambito che è molto complesso e necessita di approfondimento. A tal fine, studiosi ed esperti di fama internazionale presentano il proprio contributo, frutto del confronto avvenuto in occasione di un congresso organizzato a Roma presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, in cui sono stati presentati i risultati di un rilevante progetto europeo, «Attention for Victims of Crime - AViCri». Il progetto, nato nell'ambito del programma comunitario Daphne II, ha visto per la prima volta l'Italia impegnata nell'attività di coordinamento e di formazione delle Forze dell'Ordine sul tema della vittimologia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.