Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Germanò

Biografia e opere di A. Germanò

Il nuovo diritto agrario dell'Unione Europea. Atti dei Seminari (Firenze 12 settembre 2013-28 maggio-6 e 13 giugno 2014)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-256
Il presente volume contiene gli Atti di quattro seminari che l'Istituto di diritto agrario internazionale e comunitario ha organizzato, con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e in collaborazione con le Università degli Studi di Firenze e di Siena, con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e con l'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Firenze, sul nuovo diritto dell'Unione europea in materia di agricoltura. Si tratta della giornata del 12 settembre 2013, dedicata alla informazione ed etichettatura degli alimenti come disciplinate dalle nuove regole del 2011 e 2012 sulle informazioni obbligatorie e sulle indicazioni di qualità, nonché dei Seminari del 28 maggio, 6 e 13 giugno 2014 sui regolamenti sulla nuova politica agricola comune (PAC).
31,00 29,45

La disciplina giudirica della filiera olivicolo-olearia tra problemi applicativi e spunti propositivi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-216
Il Convegno, organizzato dall'Istituto di diritto agrario internazionale e comparato di Firenze, si è proposto come occasione per approfondire e discutere alcune problematiche attuali relative alla interpretazione e applicazione delle norme di fonte nazionale e dell'Unione europea in materia di produzione e commercializzazione di olio di oliva, dando spazio anche a interventi a carattere non giuridico (es. ICQRF; International Olive Council; Agenzia delle dogane). Il tema è stato affrontato ponendo l'attenzione sull'intera filiera olivicolo-olearia: dagli elementi di interesse paesaggistico nella tutela dell'ulivo, ai profili di interesse negoziale nelle nuove norme della politica agricola comune per le organizzazioni interprofessionali, all'esame delle novità introdotte dalla legge n.9/2013 cosiddetta "salva olio", alle nuove opportunità di negoziazione offerte dalla borsa merci telematica italiana, fino alla valorizzazione energetica dei residui dei frantoi ultima fase della filiera.
26,00 24,70

Agricoltura e «beni comuni». Atti del Convegno IDAIC (Lucera, 27-28 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-274
Il presente convegno prende spunto dal dibattito pubblico presso l'Unione europea e intende analizzare partitamente i temi dei "beni comuni" della terra, dell'aria, dell'acqua, del paesaggio, del mare e della biodiversità, anche al fine di valutare come gli agricoltori che li "tutelano" possano essere compensati e da chi.
29,00 27,55

Proposta di un codice agricolo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-276
A seguito della l. 246/2005, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 2 settembre 2009, affidava all'IDAIC il compito di predisporre, in sinergia con l'ufficio legislativo del dicastero anzidetto, uno schema di decreto legislativo e uno schema di regolamento attuativo in cui venissero riordinate le varie disposizioni statali in materia di agricoltura, limitate però all'oggetto dell'attività agricola. Venivano così presentati al Consiglio dei Ministri uno schema di decreto di riordino ed un correlato schema di D.P.R. Il testo definitivo del decreto legislativo era dunque approvato dal CdM l'11 dicembre 2009, e gli anzidetti schemi venivano trasmessi alle Commissioni parlamentari competenti ed al Consiglio di Stato: nonstante i giudizi sostanzialmente favorevoli, il cambio del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha impedito che il CdM approvasse in seconda seduta i testi suindicati, ed il 29 novembre 2011 il nuovo Ministro dichiarava l'impossibilità di esaminare i testi entro la scadenza del termine di delega (16 dicembre 2011), e per l'effetto la necessità di procedere all'emanazione di una nuova legge delega. In conclusione non è stato dato compimento al progetto di semplificazione. Il presente volume ripercorre dunque i lavori dell'IDAIC ed illustra gli schemi di D.Lgs. e D.P.R. come approvati in prima seduta dal CdM, e corredati poi dalle osservazioni mosse dalle autorità coinvolte.
30,00 28,50

Agricoltuta e in-sicurezza alimentare, tra crisi della PAC e mercato globale. Atti del Convegno IDAIC (Siena, 21-22 ottobre 2010)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-356
L'associazione di idee tra cibo e sicurezza alimentare è un fatto incontestabile che caratterizza l'epoca nostra. L'ambiguità della parola italiana "sicurezza" si risolve nella lingua inglese, in cui con sicurezza si intendono food security e food safety, ovvero la sicurezza delle disponibilità alimentari per un adeguato livello di nutrizione, e la sicurezza di una vita sana garantita da civi sicuri. Il problema della food security é ancora gravemente sentito in numerosi Paesi del Sud del mondo, a differenza della food safety che si presenta nei Paesi del Nord del mondo come esigenza imprescindibile.
36,00 34,20

Trattato di diritto agrario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 2336
Il Trattato di diritto Agrario, diviso in tre volumi, offre un ampio commento alle norme del nostro ordinamento che vanno a formare il c.d. diritto agrario, partendo dalla disamina delle norme contenute all'interno del codice civile per poi affrontare la disciplina della materia prevista dalla numerose legge speciali.
210,00 199,50

56,00 53,20

Agricoltura e alimentazione. Atti del Convegno internazionale IDAIC (Macerata, 9-10 ottobre 2009)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VIII-312
I lavori del convegno hanno assunto come proprio oggetto l'analisi delle peculiarità disciplinari, in sede nazionale, comunitaria ed internazionale, nel contempo misurandosi con le sfide (sociali oltre che economiche) dell'innovazione, all'interno di un più ampio dialogo, con chi coniuga i temi della qualità con quelli dell'etica e della responsabilità, con gli studiosi della dimensione economica del mercato globalizzato e con i soggetti pubblici e privati che operano nel settore, con l'obiettivo di proporre possibili strumenti di intervento sul diritto vivente.
33,00 31,35

Studio per un progetto di codice agricolo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIII-1026
100,00 95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.