Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ferraresi

Biografia e opere di A. Ferraresi

Le università e l'unità d'Italia (1848-1870)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 380
31,00 29,45

Clio si diverte. Il gioco come apprendimento

Libro: Libro rilegato
editore: la meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 156
Il gioco è il gioco. L'apprendimento è l'apprendimento. Bisogna tenere ben distinti i due ambiti e possibilmente separati. Al massimo qualche intersezione è consentita solo quando il gioco può essere funzionale all'apprendimento. Al limite al gioco è riconosciuto lo status di strumento. Ma che il gioco sia apprendimento è proprio un'eresia che non ha cittadinanza nella cultura prima ancora che nella didattica. Bene. Questo libro è dedicato agli eretici convinti che i contesti complessi possano essere appresi solo attraverso l'esperienza ludica. Anche nella scuola. La storia e le culture della geografia, la matematica e la fisica possono trasformarsi in una intelligente, regolata pratica ludica. Basta sfogliare queste pagine per trovare stimoli imprevedibili e proposte praticabili. Certo non è facile nella scuola. Perché la scuola ha molti trucchi che falsificano il valore della sua efficacia. Ad esempio non si può dire "adesso gioca che poi ti valuto". Ma imparare può anche essere appassionante e il gioco è sempre coinvolgente; dunque il suo contrario non è il lavoro ma l'infelicità. Gioco e apprendimento non si escludono ma possono vicendevolmente arricchirsi e vivificarsi. Poiché, come afferma George Bernard Shaw, "noi non smettiamo di giocare perché diventiamo grandi; noi diventiamo grandi perché smettiamo di giocare".
16,50 15,68

Ingegneri a Pavia tra formazione e professione. Per una storia della facoltà di Ingegneria nel quarantesimo della rifondazione

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 730
Il volume ripercorre la vicenda degli studi di ingegneria iniziati all'Università di Pavia nella seconda metà del '700 e "sostanzialmente" chiusi nel 1859 dalla legge Casati. Nel 1967 è stata fondata la Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo ticinese, riportando nuovamente l'intero ciclo di studi a Pavia. L'occasione del quarantesimo anniversario è lo spunto per un'analisi storica della figura dell'ingegnere, che ne traccia l'evoluzione, la problematica attuale e tenta di indicarne le basi per affrontare il futuro.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.