Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Crocella

Biografia e opere di William Cane

Il gatto del Dalai Lama

Libro: Libro in brossura
editore: Amrita
anno edizione: 2015
pagine: 192
Una gattina macilenta e affamata viene salvata dal Dalai Lama in persona, che la prende a vivere con sé. La vita del leader spirituale si svela a poco a poco in ogni suo aspetto davanti ai suoi occhioni blu, e una saggezza senza tempo pervade i pochi momenti di affettuosa solitudine fra l'uomo e l'animale. Seguiremo la gattina del Dalai Lama mentre si struscia contro gli stinchi di celebrità di Hollywood, apprende le sue lezioni ai piedi di maestri buddhisti e impara come si comporta un bodhisattva nella quotidianità del secolo XXI. E scopriremo che un gatto gode di un punto di vista privilegiato sulle fragilità e la bellezza di tutti gli esseri umani.
17,00 16,15

Scrivere per stare meglio

Scrivere per stare meglio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro si divide in tre parti. Nella prima l'autrice esplora le potenzialità terapeutiche della scrittura, prendendo come base le teorie dello psicologo Pennebaker, e sottolinea in particolare il ruolo importante che questa può svolgere per favorire quell'apertura verso l'esterno che è vitale per il superamento dei traumi emotivi, siano essi più o meno gravi. La seconda parte costituisce il nocciolo centrale del libro ed è una vera e propria guida alla scrittura come conoscenza di sé. Qui l'autrice divide il processo in sette fasi ben distinte (preparare, pianificare, germinare, lavorare, approfondire, modellare, ordinare, completare) fornendo per ciascuna particolari indicazioni pratiche e guidando il lettore passo dopo passo durante tutta l'esperienza della scrittura. L'ultima parte offre una panoramica di esempi, tratti dalla letteratura mondiale, di autori per i quali la scrittura è diventata strumento di superamento del dolore attraverso la conoscenza e l'accettazione di sé.
18,00

Stampare un progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
A chi non e capitato, almeno una volta, di mandare in stampa un progetto ed essere poi deluso dal risultato finale? Questo perché un progetto grafico, per risultare un prodotto di qualità, ha bisogno di una stretta collaborazione tra la figura del committente e quella dello stampatore. Ci sono infatti diverse decisioni che devono essere prese e che influiranno sulla resa finale del progetti dalla scelta di corpi e caratteri al tipo di carta, dagli inchiostri ai formati dei file alle specifiche di stampa. Questo libro, giunto negli Stati Uniti alla quarta edizione, fornisce le tecniche e le coordinate, fondamentali per orientarsi nel settore e seguire il processo di stampa dall'ideazione del progetto alla sua consegna. Oltre a fornire le nozioni di base su aspetti tecnici quali il colore, i font e le diverse tipologie di stampa, il manuale costituisce uno strumento indispensabile anche per imparare a stare nei tempi, controllare i costi e ottenere risultati di qualità. È un libro per tutti coloro che devono passare dal progetto alla realizzazione di un prodotto grafico. Che sia un manifesto, una copertina, un opuscolo o un libro poco importa. Dunque è uh libro per grafici, redattori, scrittori, editori, uffici stampa e, alla fin fine, per chiunque debba entrare in rapporto con una tipografia, anche una sola volta nella vita.
18,00 17,10

Scrivere come i grandi. A lezione di scrittura da Salinger, Hemingway, Kafka e altri diciotto grandi maestri

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 175
Una delle prime cose che si insegnano a grandi e bambini nelle scuole contemporanee., siano scuole statali o corsi di scrittura creativa, è come trovare e creare la propria espressione originale. Il riassunto è quasi scomparso, soppiantato dal tema libero, così come è scomparsa quell'arte dell'imitazione che è stata fino a un secolo fa la base di ogni retorica. Invece di formarsi sui classici della letteratura, assorbirli, metabolizzarli e - perché no? - in una prima fase imitarli, oggi nella "cultura del fare" si va dritti al sodo: si scrive ma non si legge. Si pensa di trovare dentro di sé, per la misteriosa forza del talento e senza formazione, quella voce unica, personale e al tempo stesso riconoscibile che certamente è il compito più arduo per ogni scrittore. Con grande lungimiranza, William Cane coglie questa imprescindibile necessità, indicando la strada da percorrere attraverso lo studio è l'emulazione dei grandi scrittori, di ieri e di oggi. Dalla costruzione del personaggio in Melville alla creazione della suspense in King, passando per la struttura del racconto in Hemingway e gli spunti immaginativi in Philip Dick, questa guida svela i piccoli e grandi segreti di ventuno mostri sacri della letteratura mondiale, ospitando nella loro cucina tanto lo scrittore esordiente quanto il comune, appassionato, lettore di classici.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.