Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Coluccia

Biografia e opere di A. Coluccia

I comportamenti giovanili nelle relazioni e nel disagio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'adolescenza, età difficile per definizione, riverbera alcuni dei suoi tratti problematici su tutto il tessuto sociale. Se ormai da tempo, però, l'età adolescenziale ha smesso di essere ritenuta fenomeno da considerare esclusivamente attraverso la lente della psicologia individuale, soltanto in tempi più recenti quella dei bisogni e del disagio degli adolescenti è stata assunta come area problematica di cui debba farsi carico anche l'azione di governo locale. Le istituzioni locali rivestono infatti, oggi, un inedito protagonismo che le pone in prima linea anche nella gestione di questioni come quella del malessere giovanile e della sua prevenzione, in passato tradizionalmente delegate ad agenzie educative quali la famiglia e la scuola. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta sul territorio della Provincia di Siena, e cerca di mostrare come la sensibilità degli amministratori provinciali nel monitorare, anche negli strati più giovani della cittadinanza, abitudini, stili di vita, segni di disagio, percezione di comportamenti e valori, desideri e aspettative rappresenti il prerequisito essenziale per predisporre interventi efficaci e durevoli a favore non soltanto dei "cittadini di domani", ma anche della qualità della vita della stessa popolazione adulta che inevitabilmente nelle nostre città si trova ad interagire, qualche volta in maniera problematica, con il pianeta-adolescenti.
15,50 14,73

La sicurezza sostenibile. Progetti per «Siena Città Sicura»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La sicurezza delle città appare oggi come un bene oltremodo desiderato dai cittadini e come parte integrante di quel paniere composito eppure non privo di omogeneità che è la cosiddetta "qualità della vita". Attraverso la sicurezza e la percezione della sicurezza un sito geografico capitalizza un'immagine di sé spendibile nel mercato globale. Il virtuosismo circolare della sicurezza è evidente: una città sicura richiama benessere sociale, attrae risorse dall'esterno e accresce la sensibilità sociale verso le forme e i segni di inciviltà. Compito precipuo di un Amministratore sarà allora alimentare questo meccanismo virtuoso producendo sicurezza secondo un modello di sviluppo sostenibile della comunità. È sul concetto di soddisfazione dei bisogni sociali, di affrancamento dal disagio e dalla debolezza sociale che la sicurezza può trovare legittimazione all'interno del cerchio della sostenibilità. Il metodo della sostenibilità invita a rifuggire sistemi statici e verticistici e a rivolgersi ad azioni di Governance della sicurezza. Tratto peculiare di tali azioni è l'implementazione di quel senso civico consapevole che orienta le comunità attuali e le generazioni future verso la ricerca di rinnovate dimensioni del benessere e della sicurezza.
22,50 21,38

Infanzia mal-trattata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
21,50 20,43

Immigrazione. Riflessioni e ricerca

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XIV-194
13,43 12,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.