Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Carli

Biografia e opere di Fiorenzo Toso

Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 464
Il volume raccoglie due dei tre lavori premiati all'ultima edizione del Concorso per Studi sul Plurilinguismo, indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il saggio di Fiorenzo Toso è l'unico studio sistematico sul tabarchino, esito di lingue in contatto nelle isole della Sardegna sud-occidentale. Lo studio rappresenta una rigorosa analisi di tutte le componenti linguistiche e sociolinguistiche di questa lingua. Il saggio a carattere etnografico di Carla Paciotto si occupa invece della comunità Tarahumara, lingua autoctona del gruppo uto-atzeco della Sierra Madre in Messico. Emerge un originale modello di educazione bilingue atto a mantenere l'uso della lingua indigena accanto allo spagnolo come lingua nazionale.
35,00 33,25

Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 512
Il volume raccoglie quattro ricerche su differenti aspetti del bilinguismo. Nella prima Luca Onnis indaga le principali differenze di eloquio che si riscontrano in parlanti nativi e in parlanti non-nativi. Nella seconda Antonella Giacosa studia la varietà linguistica alemannica parlata dalla comunità Valser di Rimella, con particolare riferimento al fenomeno della decadenza della lingua. Nella terza Bernd Finger affronta il fenomeno della "scelta di codice" nei territori posti sulla riva sinistra e destra del Reno. Nella quarta ricerca Hannes Rechernmacher lavora sull'ipotesi della costruzione di una identità interetnica in Alto Adige.
44,00 41,80

Studi su fenomeni, situazioni e forme del bilinguismo

Studi su fenomeni, situazioni e forme del bilinguismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
Il volume raccoglie tre ricerche sul bilinguismo. Nella prima, Silvia Dal Negro, propone un'indagine sulle comunità walser di Val Formazza (Piemonte) in cui si dà una risposta ai molti quesiti sul cambiamento e sulla morte di una lingua. Con la seconda, centrata sui ladini di Val Badia, Carla Willeit dimostra come il discorso multilingue risponda a una reale esigenza di comunicazione quotidiana. La terza, di Alessandra Carpene, concerne il bilinguismo precoce e confuta la tesi sul parlante bilingue "linguisticamente" e "mentalmente" confuso, mostrando anzi come il bambino bilingue sia cognitivamente avvantaggiato rispetto al monolingue.
38,50

Modelli comunicativi e valutazione dei libri di testo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.