Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Camerotto

Biografia e opere di A. Camerotto

Nuda veritas. Da Omero a Orson Welles

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 279
Nulla di quello che si crede o si dice comunemente sulla verità: le cose sono molto più impegnative. Per comprenderlo basta confrontarci con i nostri classici antichi. Essere philalethes - parola difficile ma anche virtù filosofica di Socrate - può allora divenire una qualità moderna, indispensabile, una virtù per il futuro. La verità è ricerca, con tutte le sue incertezze, è dubbio e pensiero, con l'impegno e le difficoltà. Noi cittadini delle moderne democrazie abbiamo bisogno di questa ricerca dell'Aletheia: non possiamo vivere, anzi non possiamo neppure esistere senza di essa. La critica allora comincia da noi stessi. È la verità della parola, la verità dello spirito, la verità della politica, la verità della giustizia. Ma è anche più tangibilmente la verità della storia e della vita quotidiana. Qualcosa oggi forse ci sfugge, per questo ci pensiamo e ne parliamo: la ricerca della verità, lontano da ogni dogmatismo, è prima di tutto fattore etico, fondamento e ispirazione della vita, quella degli individui e quella civile, è pensiero tra conoscenza della storia, coscienza del presente e qualche progetto per ciò che ci attende. Possiamo così forse ripensarci e guardare meglio alle potenzialità che nel mondo di oggi abbiamo tra democrazia, ricerca scientifica e vita quotidiana.
19,00 18,05

L'esilio della bellezza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 241
In un'epoca che insegue il mito della bellezza e sembra dimenticare la sua più cogente e difficile realtà, urge ripensare il concetto del kalòn nel senso di una ricerca, foriera di impegno, di incertezze, di contraddizioni. Questo libro affronta, senza pretesa di sistematicità, la bellezza della parola, dello spirito, della politica, della giustizia; ma anche più tangibilmente la bellezza della città, delle case e dei monumenti, la bellezza della natura e del paesaggio, la bellezza della vita quotidiana. Vuole insistere sulla dimensione non solo estetica, ma prima di tutto etica di questo concetto, calando un pensiero che viene da lontano (da Epitteto e Cicerone, da Omero e da Properzio, ma anche - per li rami - da Camus e da Méliès) in un dibattito mai spento sulla coscienza del presente e sui progetti per ciò che ci attende.
16,00 15,20

Hybris. I limiti dell'uomo tra acque, cieli e terre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 225
La parola "hybris" significa violenza, oltraggio, arroganza: è una parola degli uomini e indica la violazione di un limite, di una misura, di fronte agli dei, agli altri uomini, di fronte alla natura. È la violazione di un "kosmos" e di una armonia, una assenza di consapevolezza e di responsabilità. È avanzare in equilibrio su un filo fragile con la superbia e la sventatezza che lo possono spezzare. "Hybris", allora, tra gli entusiasmi della tecnologia e le inquietudini ecologiche diviene una parola adatta per il nostro presente, ne avvertiamo sempre più le conseguenze in ogni nostra azione, sempre più forte il pericolo per la nostra stessa esistenza. È forse buona cosa pensarci. Ne discutiamo in questo libro unendo in maniera inconsueta le parole dei classici antichi e i pensieri della scienza moderna, per cercare di comprendere, a partire dall'idea di Prometeo che ha donato agli uomini il fuoco, le lettere e i numeri, se v'è ancora qualche equilibrio possibile tra la nostra "hybris" e il mondo che ci circonda.
18,00 17,10

Classici contro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 210
Come nell'antico teatro di Dioniso ad Atene, davanti ai cittadini, i "Classici contro" ci parlano di democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, identità, xenofobia, giustizia, corruzione: con i miti e con le storie, senza nessuna mitizzazione. Tutto ciò che oggi è un problema o un'inquietudine. Attraverso un passo, un'idea, un insieme di parole esemplari, con l'evidenza della performance a teatro e il rigore della filologia i classici antichi agiscono in una sequenza di voci e di figure che ci spiegano qualcosa di noi dal loro speciale punto di vista.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.