Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Berrino

Biografia e opere di A. Berrino

Storia del turismo. Annale 2006-2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Nuovi sette contributi alla storia del turismo contemporaneo sono nell'indice di questo settimo "Annate di Storia del turismo". Nel solco dell'impostazione dei numeri precedenti, resta importante l'attenzione alle fonti documentarie: da un archivio privato calabrese emerge un Itinerario di viaggio in Italia del 1820, mentre da un archivio pubblico statale affiorano ricche testimonianze degli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il ventennio fascista. L'attenzione ai temi è rappresentata in questo numero da un saggio che segue il dibattito che in Europa accompagnò il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento. Il rapporto complesso tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale è alla base di due contributi: uno dedicato alla regione basca, l'altro alla città di Livorno che, nel cuore dell'Ottocento, concentrò progetti e investimenti sulla linea di costa. Infine altri due saggi arricchiscono la lettura della vicenda del turismo italiano: il primo sottolinea l'incapacità del Paese di adeguare il proprio patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda, l'altro ci mostra la destinazione turistica "Italia" vista dalla Germania nel secondo dopoguerra.
23,00 21,85

Storia del turismo. Annale 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 136
Dopo una serie di numeri nei quali l'Annale di Storia del turismo ha presentato saggi che analizzavano e approfondivano aspetti diversi dell'evoluzione del turismo, mediante approcci e strumenti metodologici di discipline differenti, questo volume ha un impianto decisamente storico. Tre saggi sono frutto di ricerche su documentazione di prima mano: il primo offre una storia inedita di Capri, ricostruendo l'innesto di un gruppo di investitori del nord Italia sulla tradizione alberghiera dell'isola; il secondo analizza le condizioni economiche e sociali nelle quali la Baviera ricostruisce il proprio turismo, dopo le distruzioni delle seconda guerra mondiale; il terzo segue l'attività dell'istituzione preposta alla promozione del turismo di Maiorca, sullo sfondo della più ampia storia del turismo spagnolo. Un complesso incrocio di fonti è invece alla base dell'analisi dei flussi dei malati tisici inglesi ora verso l'Italia, ora verso la Svizzera, mentre l'importante sintesi sul turismo in area alpina parte dall'analisi dell'ospitalità offerta a mercanti e a viaggiatori, per giungere a quella degli scompensi sociali prodotti dalle trasformazioni indotte dal turismo.
19,00 18,05

Storia del turismo. Annale 2004

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
"Storia del turismo" dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Napoli, presenta una raccolta di saggi che analizzano e approfondiscono aspetti diversi dell'evoluzione storica del turismo, mediante approcci e strumenti metodologici di discipline differenti. Continua l'interesse per l'evoluzione turistica delle aree costiere; così come continua anche l'analisi del turismo italiano, letto stavolta in alcune vicende amministrative e istituzionali tra le due guerre e nelle sue componenti imprenditoriali. Il tema di attualità è quello delle professioni turistiche, letto alla luce delle nuove norme comunitarie, mentre il saggio di chiusura è la traduzione della storia di una stazione termale austriaca: Bad Gastein.
25,00 23,75

Storia del turismo. Annale 2002

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.