Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Amato

Biografia e opere di A. Amato

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, alle implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nel presente volume vengono approfondite - grazie ad un network di studiosi appartenenti a diversi paesi europei - le implicazioni di talune scelte strategiche effettuate in alcuni specifici paesi. Meine Pieter van Dijk, Marco Schouten, Karthikesh Swami, Maria Kooij presentano una analisi del modello di regolazione e gestione del settore idrico a competenze fortemente frammentate adottato in Olanda. L'articolo di Carmina Ordóñez de Haro e Lluis Bru Martínez valuta, attraverso una metodologia di Development Economic Analysis, le implicazioni del modello di concessione spagnolo sulla efficienza produttiva. Alice Bacigalupo individua vantaggi e svantaggi delle società a capitale misto pubblico-privato nella situazione italiana e, in un ulteriore contributo, presenta una analisi comparativa delle politiche tariffarie in Germania, Spagna e Francia individuandone gli effetti sia sulla efficienza produttiva sia sulla efficienza allocativa.
20,50 19,48

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Questi assetti sono analizzati nel presente volume in modo diffuso per Francia, Spagna e Germania. In sintesi uno dei risultati più rilevanti dell'analisi svolta per tali paesi riguarda gli elementi di conferma che essa apporta all'ipotesi, avanzata nel volume precedente, di sostanziale irrilevanza degli assetti proprietari ai fini dell'efficienza produttiva. Un'altra conclusione di ordine generale riguarda il fatto che emergono indicazioni di una crescente consapevolezza, in tutti e tre i paesi, della necessità di cominciare a considerare l'acqua una risorsa scarsa, anche se, operativamente, le politiche in atto, sia nella fase degli investimenti sia in termini di criteri di tariffazione, sono ancora lontane dal conformarsi adeguatamente a tale necessità.
21,00 19,95

The economics of the water industry: technology, ownership and efficiency

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
21,00 19,95

La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 200
Oggi la politica deve farsi carico di un quesito: che cos'è la vita? La politica, allora, è biopolitica. La natura dell'uomo, infatti, è il suo oggetto, ovvero il dato biologico determina la politica del nostro tempo. Il potere moderno si delinea, al di là delle forme di governo con cui si rappresenta, come bio-potere, predisponendo il controllo della vita a livello biologico. Il volume definisce il valore dell'idea di biopolitica, muovendo dalla convinzione che, per quanto il concetto nell'ultimo decennio sia penetrato prepotentemente nel dibattito filosofico-politico, in realtà ancora resta molto da fare per una sua delucidazione concettuale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.