Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Maestri. Testi e profili

Tutte le nostre collane

Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
I cambiamenti sociali impongono sempre di più la necessità di instaurare nuovi legami tra le principali istituzioni educative: famiglia e scuola. Questo volume parte dall'analisi dell'esperienza, anche multiculturale, di diversi paesi europei per offrire spunti concettuali ed operativi ai docenti e ai genitori al fine di promuovere reali forme di corresponsabilità educativa.
21,00 19,95

La missione di educare

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
La riflessione sull’educazione negli scritti di Giovanni Battista Montini: gli anni dell’attività come assistente della FUCI, l’episcopato milanese, il pontificato di Paolo VI. I temi sono quelli dello studio e dell’insegnamento, della formazione cristiana dei giovani, dell’evangelizzazione intesa come educazione alla fede. «La gioventù avrebbe bisogno di sperare nella giustizia; forse ha un senso eccessivo dell’ingiustizia che ancora è diffusa nel mondo; noi non dobbiamo deludere la sua speranza che l’ingiustizia possa essere se non debellata, almeno gradualmente rimossa. La gioventù ha forse un eccessivo desiderio di dinamismo: non dobbiamo così frenare questo dinamismo da togliergli la spinta verso una perfezione maggiore di quella presente».
10,50 9,98

Un formatore di coscienze

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume propone materiali poco conosciuti e in gran parte inediti scritti da don Primo Mazzolari (1890-1959) riguardo ad alcuni grandi temi dell'educazione. Dopo aver proposto una sintesi della biografia del parroco di Bozzolo, l'autore esamina il ruolo centrale assegnato da don Mazzolari alla coscienza della singola persona, con il conseguente dovere di educare/educarsi alla coscienza, sia sul piano della fede e della morale, sia su quello della professione e dell'impegno sociale e politico. Il libro si sofferma sul rapporto che don Mazzolari intrattenne con gli insegnanti, per aiutarli a riflettere sul significato del loro lavoro e della loro missione pedagogica. Emergono importanti annotazioni come il "dovere" dell'intelligenza e la preminenza dei doveri professionali persino rispetto a quelli della militanza nella Chiesa.
9,00 8,55

Nel deserto con amore

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Charles de Foucauld (1858-1916) è tra le più nobili figure del Novecento. Dopo un'avventurosa carriera militare e viaggi di esplorazione in Marocco, si converte e diventa testimone mite del Vangelo tra i tuareg del Sahara. I testi qui raccolti consentono di ripercorrere la vicenda umana e spirituale di frère Charles nei suoi snodi salienti, e di ravvivare così la memoria di un personaggio che offre agli uomini del nostro tempo profonde intuizioni spirituali.
11,00 10,45

Educazione come vita

Educazione come vita

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Di fronte alla diffusa emergenza educativa, la complessa e articolata opera della Lubich può essere considerata una risposta che tende a mettere in relazione tutte le componenti del mondo dell'educazione, valorizzando il ruolo della persona e ponendola al centro dei processi formativi. Questo paradigma pedagogico, fatto proprio dal Movimento dei Focolari, si pone l'obiettivo di ricomporre le fratture tra giovani e adulti, tra apparenze culturali e religiose, tra persone e istituzioni nell'ottica di recuperare una nuova unità spirituale e sociale.
9,50

Fermento educativo e integralismo religioso

Fermento educativo e integralismo religioso

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il volume riporta il testo originale di un commento ad un saggio di Giorgio La Pira apparso sulla rivista "Cronache sociali", pubblicazione edita a Roma negli anni 1947-1951 e animata da importanti collaborazioni, come quelle di Giuseppe Rossetti, Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati e dello stesso La Pira.
7,50

Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La biografia di Carlo Carretto (1910-1988) presenta due fasi distinte: la prima relativa agli anni della militanza nell'Azione Cattolica, la seconda, dal 1954 in poi, concernente la scelta di vita religiosa. Nella raccolta antologica qui presentata si è mantenuta questa distinzione: nella prima parte si coglie la passione apostolico-educativa di Carretto. I testi della Parte seconda rispecchiano un considerevole cambio di registro: dopo l'ingresso nella comunità dei Petits Frères, Carretto si scosta dalla visione troppo "attivistica" e opta per un'adesione "disarmata" al Vangelo. Ne scaturiscono pagine di intensa spiritualità, in grado di illuminare ancora oggi convincenti percorsi di educazione cristiana.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.