Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iacobellieditore: Frammenti di memoria

Tutte le nostre collane

Le ragazze della Triangle. Saggi intimi e politici sull'incendio di una fabbrica newyorkese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 360
Il 25 marzo 1911, un incendio scoppia in una fabbrica tessile collocata nei tre piani superiori di un edificio nel Greenwich Village di New York: nei 15 minuti prima dell’arrivo dei soccorsi persero la vita 146 persone, quasi tutte ragazze e giovani donne di recente immigrazione. Tra le vittime, oltre un terzo erano italiane. Centomila persone seguirono i funerali il 5 aprile, altre trecentomila fecero ala al corteo funebre organizzato dai sindacati. L’episodio fu utilizzato come occasione per la celebrazione dell’8 marzo in Italia e solo studi recenti hanno chiarito i dettagli di una vicenda che non è all’origine della Giornata Internazionale delle donne ma ha nondimeno fortemente contribuito al rafforzamento del movimento sindacale negli Stati Uniti – anche per il settore della manifattura tessile, a maggioranza femminile – e all’introduzione di diritti e norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Mentre la comunità ebraico-americana (molte delle vittime erano ragazze ebree provenienti dall’est Europa) ha sin da subito considerato l’incendio della Triangle Waist Company come parte significativa della propria storia, per la comunità italo-americana è solo dagli anni Duemila che si è assunto l’incendio come uno degli episodi storico-identitari da studiare e commemorare. Così, intorno all’evento è cresciuta negli ultimi vent’anni una comunità di sopravvissute/i e di loro familiari, e di studiose/i, docenti, testimoni, attiviste/i che stanno compiendo un importante lavoro di trasmissione della memoria specie alle “ragazze” di oggi.
23,00 21,85

Tutte le anime del mio corpo. Diario di una giovane partigiana (1943-1945)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 125
Friuli 1943-1945: una giovane donna, Maria Antonietta Moro, entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi alla Resistenza italiana. Natasa e Anna i suoi nomi di battaglia. Nel 1945, nei lunghi mesi prima della fine della guerra, è costretta a nascondersi e scrive un Diario di cui nessuno finora conosceva l'esistenza. Il documento è stato ritrovato dalla figlia, Lorena Fornasir solo dopo la morte della madre nel 2009. Accompagnano il Diario alcune lettere scambiate dall'autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, "Ario", medaglia d'argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Si tratta di documenti per certi versi straordinari, sia perché coevi ai fatti accaduti, e non memoria rielaborata in fasi successive, sia perché aggiungono un tassello importante alla storia della Resistenza in Friuli e in particolare allo svelamento dei motivi, del ruolo e dei sentimenti di una delle molte donne che a quegli eventi parteciparono in prima persona per poi ritirarsi nell'ombra di una vita domestica e familiare lasciando ai loro compagni l'aura della gloria. Nel volume, accompagnano gli scritti di mano dell'autrice, i contributi della storica Anna Di Gianantonio e della poeta e letterata Gabriella Musetti che consentono un inquadramento storico e letterario. Prefazione di Andrea Franchi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.