Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Economia

Tutte le nostre collane

Economia del patrimonio e delle attività culturali. Strumenti di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nell’approfondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume traccia un profilo della materia considerando sempre come riferimento principale l’Italia, paese dove la rilevanza del patrimonio artistico e storico comporta un forte interesse verso le risorse culturali e gli aspetti economici collegati alla loro conservazione, gestione e valorizzazione. Il volume è rivolto agli studenti universitari di formazione differente, proprio per la natura trasversale della materia che è insegnata in facoltà diverse (Economia o Scienze politiche, ma anche Lettere, Lingue, Sociologia e altri indirizzi umanistici) e, grazie alla collaborazione di vari docenti, soddisfa le finalità didattiche specifiche dei singoli percorsi di studio.
32,90 31,26

Economia comportamentale. Guida alla teoria della scelta

Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
Il volume di Erik Angner è un’introduzione rigorosa, ma scritta con uno stile accattivante, all’economia comportamentale, uno degli sviluppi più recenti delle scienze sociali che, avvalendosi anche dei risultati della psicologia cognitiva, approccia in modo innovativo il tema fondamentale del decision making. Partendo dalle basi della scuola economica neoclassica, Angner spiega chiaramente i concetti fondamentali di questa disciplina e ne illustra le intuizioni che vi stanno dietro. Numerose applicazioni tratte dal mondo del management e della politica pubblica, come pure dalla vita di tutti i giorni, mostrano in un’ottica multidisciplinare quanto l’economia comportamentale possa essere uno strumento fondamentale per le persone e per il decisore pubblico. Strutturato in 6 parti, il testo si articola in 12 capitoli: ogni coppia di capitoli affronta uno specifico argomento di teoria della scelta, il primo rimanendo nell’alveo dell’economia neoclassica e il secondo con i principali risultati dell’economia comportamentale, in una sorta di percorso parallelo che supera la visione conflittuale tra le due scuole di pensiero, i modelli tradizionali da un lato e le teorie dell’economia comportamentale dall’altro. La trattazione è intervallata dalla presenza costante di esercizi ed esempi che aiutano a seguire gradualmente lo sviluppo e la descrizione delle teorie. Il volume, rivolto agli studenti dei corsi di economia comportamentale e di microeconomia, è adatto anche a chiunque sia interessato a saperne di più sulla Behavioral Economics.
39,90 37,91

L'economia dell'Unione Europea. Storia, istituzioni, mercati e politiche

L'economia dell'Unione Europea. Storia, istituzioni, mercati e politiche

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: XII-516
Il volume analizza il processo di integrazione europea e in particolare studia i principi economici di base, ma, in relazione ai problemi, vengono considerati e sottolineati anche i vari fattori storici politici e culturali. Il testo è suddiviso in diverse parti, in ognuna delle quali vengono approfonditi i temi relativi al processo di integrazione europea: Storia, fatti e istituzioni; La microeconomia dell'integrazione europea; Politiche dell'Unione europea; Integrazione monetaria: storia e principi; L'Unione monetaria; Oltre la moneta: bilanci, mercati finanziari, occupazione.
44,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.