Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: Risorse A.L.I.A.S.: insegnare ital. L2/LS

Tutte le nostre collane

Insegnare a comprendere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

Vedere gli immigrati attraverso il cinema. Guida alla formazione interculturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
14,00 13,30

Lo studente di origine slava

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
19,00 18,05

Insegnare la letteratura italiana a stranieri. Risorse per docenti di italiano come lingua straniera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume, rivolto ai docenti, offre: risorse concettuali ("sapere perché" insegnare letteratura italiana a stranieri nei vari del mondo); risorse metodologiche ("sapere come" impostare un'analisi testuale, presentare un testo letterario agli studenti liceali e universitari di italiano); risorse operative (esempi di testi che possono essere fotocopiati e dati agli studenti, in modo da vedere se e come effettivamente funzionano, per poter adattare il "come" visto sopra alla realtà in cui si opera). Questo libro di risorse ha due espansioni operative disponibili nel "Progetto Cultura Italiana" di Guerra Edizioni: Introduzione allo studio della letteratura, Storia e testi di letteratura italiana per stranieri.
14,00 13,30

Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 272
Le classi sono da sempre composte da studenti con caratteristiche peculiari che determinano differenze negli stili e nei ritmi d'apprendimento. Come affrontare dunque la complessità delle CAD (Classi ad Abilità Differenziate) in ordine all'italiano, rendendo le differenze una risorsa anziché un problema? Il volume propone delle possibili risposte, nate dalle riflessioni e dalle sperimentazioni del gruppo di lavoro costituitosi nel 2004 all'interno del Laboratorio ITALS di Ca' Foscari. Si tratta di proposte che, nascendo da un'ampia riflessione psico-pedagogica e glottodidattica, si concretizzano in un modello operativo apposito per le CAD, l'Unità Stratificata e Differenziata, che costituisce un ulteriore passo in avanti nella ricerca glottodidattica.
17,50 16,63

L'insegnamento dell'italiano ad adulti stranieri. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 144
La didattica delle lingue agli adulti non ha ricevuto l'attenzione dovuta ad un settore che si espande con grande vigore; in particolare, poco trattata è la didattica dell'italiano ad immigrati adulti, in quanto l'attenzione si è focalizzata sull'accoglienza e l'integrazione, più che sull'insegnamento della nostra lingua. Eppure un immigrato, superata la prima fase di permanenza, ha bisogno di una competenza solida, sia per poter crescere professionalmente, sia per la sua sicurezza sul lavoro, sia per poter accedere ai mass media e capire sempre di più questa Italia. Il volume sposa queste due esigenze: dopo un'introduzione sui problemi specifici dell'adulto che apprende una lingua, ci sono moltissime schede operative per integrare i materiali reperibili in commercio.
15,00 14,25

Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 176
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.