Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: Educazione permanente. Quaderni

Tutte le nostre collane

Il carcere, le vie dell'educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il carcere continua ad essere un forte e negativo punto di riferimento, anche per operare nell'ottica della prevenzione e della sorveglianza. Malgrado le conquiste sul piano dell'umanità in linea con i diritti della persona, del cittadino detenuto e le pesanti riserve su una vita di detenzione, il carcere resta come segno del controllo sociale e insieme come una risposta scoperta alla domanda di sicurezza e alla paura. Ci si attende almeno un carcere più umano. In questa direzione sono chiamate a dare un fattivo contributo iniziative di istruzione e educazione, fermo restando che va regolata anche la società perché invece di creare condizioni di malessere, di disagio, di marginalità e di povertà, "produca" uomini, posti di lavoro, percorsi di solidarietà, condizioni economiche, culturali, sociali che favoriscano intese e relazioni positive tra i cittadini. Arricchisce il volume una rassegna tipologica dei complessi penitenziari più significativi ricca di immagini e sostenuta da puntuali notazioni non solo di ordine storico.
25,00 23,75

Il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
Questo quaderno offre tutto il percorso che è stato compiuto in ordine al progetto: Adotta una lingua: il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva, presentato dall'Università per Stranieri di Siena alla Regione Toscana. Il progetto ha accompagnato un gruppo di insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Grossetto in un percorso di conoscenza e socializzazione delle risorse linguistiche presenti nelle comunità scolastiche e, quindi, delle metodologie didattiche più adatte alla loro valorizzazione. Dall'attività è emerso un quadro complesso e apparentemente in rapido movimento, in cui risulta evidente il ruolo fondamentale delle persone e dei gruppi familiari immigrati, che con la loro presenza dentro le mura della scuola e nella comunità locale mettono radicalmente in crisi la visione monolinguistica che la scuola italiana ha perseguito.
25,00 23,75

La pedagogia, una scienza pratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 704
La pedagogia, in quanto scienza autonoma di natura insieme descrittiva e prescrittiva, presenta un'implicazione dinamica di teoria e prassi, configurandosi come "scienza in situazione", orientata a dare risposte sul piano della formazione e dell'educazione. Affermandosi come disciplina che pone come oggetto della sua ricerca "l'azione educativa", mirando alla interiorizzazione da parte del soggetto educando di norme e conoscenze stimate valide, la pedagogia si configura come "scienza prima" alla luce della pratica educativa. Questo volume si propone di riflettere su ciò a partire dall'analisi di tematiche come l'antropologia culturale, i modelli di comunicazione, il concetto di "ricerca-azione", fino ad esaminare il ruolo dell'insegnante e la sua formazione come professionista.
35,00 33,25

Autonomia delle istituzioni scolastiche e valutazione degli apprendimenti. Aspetti istituzionali e di sistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
Questo quaderno documenta, alla luce di un seminario di sintesi e di verifica, in un certo senso conclusivo (Colle Val d'Elsa, Siena nel 2007), il lavoro di ricerca-azione e di formazione che si è svolto nell'ambito di una ricerca KIUR 40%, bando Prin 2004, dalle tre unità di base (Università degli Studi di Udine, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università per Stranieri di Siena). La ricerca ha inteso, guardando alla valutazione degli apprendimenti, sottolineare il valore della valutazione come elemento-chiave nel sistema formativo per misurare il contributo che l'istituzione scolastica - ed in essa gli insegnanti - dà alle conoscenze e alle competenze acquisite dagli studenti, nel quadro delineato dal nuovo assetto connotato dal regine avviato dall'autonomia delle singole istituzioni scolastiche (Legge 59/1997).
25,00 23,75

Immagine, parola e comunicazione pubblicitaria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 320
Le chiavi di Immagine, parola e comunicazione pubblicitaria possono essere viste nella constatazione della complessità del mondo della comunicazione e dell'informazione che pone tutti, ma in particolare i soggetti in formazione più giovani, in una condizione spesso segnata da comportamenti passivi di consumo piuttosto che da comportamenti attivi di produzione. Ma non può essere considerato fenomeno secondario il ridimensionamento della comunicazione verbale, vista la riduzione degli spazi per il dialogo e l'interazione verbale, a tutto vantaggio di altre forme di comunicazione emotivamente più coinvolgenti ma tendenzialmente tese a mettere in atto più processi di fruizione che processi di produzione. Il criterio di analisi ha permesso da un lato di rintracciare alcuni indicatori capaci di evidenziare gli elementi costitutivi dei linguaggi, dall'altro di sviluppare la ricerca, e, quindi le implicazioni d'origine formativo e pedagogico-didattico che loro sono proprie, per circoscrivere il linguaggio verbale e il linguaggio iconico nei termini della loro specificità, dato che i vari indicatori individuati si manifestano in ciascun linguaggio con soluzioni diverse.
25,00 23,75

Educare alla vita. Mother Dominic Ramacciotti e la sua Città delle ragazze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 144
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.