Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerra Edizioni: Conversarii. Sezione didattica

Tutte le nostre collane

Una professione da inventare. Il docente di lingua straniera nella scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 136
Una riflessione non solo teorica sul "paradosso dell'educazione", anche e soprattutto di quella linguistica, nella prima parte. Un tuffo nelle difficoltà concrete e quotidiane dell'insegnamento della lingua nella Scuola Primaria, nella seconda parte. Questo lavoro è il frutto di una collaborazione inconsueta tra due docenti che nell'attuale sistema universitario e scolastico in teoria non avrebbero mai dovuto incontrarsi. Occupato a teorizzare ormai sempre più improbabili universi accademici, il primo, a districarsi tra vocianti e variopinte orde di bambini, il secondo. Questo lavoro nasce dalla convinzione che una collaborazione tra Università e Scuola non solo è possibile e auspicabile, ma è assolutamente inderogabile ai nostri giorni, perché le due componenti, perfettamente funzionali l'una all'altra, diano il loro contributo paritetico alla costruzione di un iter formativo dello studente che sia compiuto ed equilibrato. Il tutto allo scopo di dar vita in modo sinergico a un docente di lingua straniera al passo con i tempi e a uno studente con competenze linguistiche di livello europeo, come la Comunità internazionale in maniera sempre più pressante ci richiede.
20,00 19,00

Generi testuali e comunicazione scientifica. Un'indagine sulla scrittura formativa e divulgativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo volume è dedicato alla comunicazione scientifica e, in particolare, all'analisi della scrittura formativa e divulgativa. L'autrice parte dall'ipotesi che esista un continuum nel processo di comunicazione delle scienze e che i caratteri dei testi dedicati alla formazione e alla divulgazione siano largamente simili. La ricerca si colloca nell'ambito della linguistica testuale e dello studio delle lingue per scopi speciali (o linguaggi specialistici), che oggi rappresenta uno dei settori più rilevanti della disciplina. Il volume parte dal circuito della comunicazione scientifica per individuare le caratteristiche di genere dei testi formativi e divulgativi, e approfondire i temi della terminologia, delle definizioni e delle metafore.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.