Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next: Saggi

Tutte le nostre collane

Strategia in azione. Come pensare in maniera strategica per acquisire vantaggio competitivo

Strategia in azione. Come pensare in maniera strategica per acquisire vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il successo di un'impresa non è casuale ma è il frutto di una strategia ben congegnata, che definisce un percorso orientato alla crescita, in un processo di creazione sistematica di nuove opzioni, di verifica di nuove ipotesi e di apprendimento continuo. Questa premessa, ampiamente dimostrata dall'evidenza, non trova però piena attuazione nella quotidianità aziendale e nel modo in cui la strategia viene definita. Il processo di formulazione delle strategie è infatti inficiato da errori logici e cognitivi, da approcci "episodici", dalla mancanza di coerenza dei vari elementi che vanno a comporre il risultato finale dei pur non trascurabili sforzi. Spesso, addirittura, si ritiene la formulazione della strategia un esercizio poco utile, privilegiando le capacità di execution e concentrandosi sulla capacità di reattività e di risposta immediata per far fronte all'incertezza. Questa logica ha come conseguenza la prevalenza di strategie "inerziali", tutte molto simili tra loro, e un approccio "incrementalista" e non particolarmente innovativo. Di fatto esistono precisi step logici, tra loro fortemente collegati, per arrivare a definire una strategia efficace. Maurizio Romeo si concentra sul come formulare una strategia effettivamente orientata alla crescita e alla creazione di valore.
30,00

Brain in Italy. Il valore economico della creatività e dell'identità italiana

Brain in Italy. Il valore economico della creatività e dell'identità italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 176
L'Italia ha un vantaggio competitivo naturale rispetto ad altri sistemi economici: la creatività. Una peculiarità che lega in modo inscindibile, all'interno dei processi aziendali, gli aspetti produttivi e quelli progettuali. Ne sono testimoni gli oltre 140 distretti produttivi presenti sul territorio; un tessuto di rara e imprevedibile potenzialità, dove la creatività diventa un percorso di conoscenza, apprendimento e scambio continuo. L'unione di fantasia e razionalità permette di tradurre le idee in risultati tangibili, di creare innovazione nei prodotti e creatività nei processi. Da tutto questo nasce l'enorme valore economico della bellezza insita nei prodotti delle aziende italiane. La creatività, dote identitaria delle aziende, genera una quantità potenzialmente illimitata di "immaterie" prime che, per creare valore, devono essere promosse e tutelate nel mondo come una reale proprietà intellettuale. Bisogna avere la capacità e il realismo di guardare oltre il mero produrre, e di rendere altrettanto strategico l'aspetto progettuale. Per reindustrializzare l'Italia di questo secolo dobbiamo essere consapevoli che il modello Made in italy deve evolvere verso un modello brain IN Italy. Farlo è, oltre che possibile, economicamente vantaggioso. Si crea così il vero capitale intellettuale collettivo, grazie al quale dire al mondo che un'azienda brain IN italy può esistere solo in Italia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.