Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next: Il futuro del lavoro. I lavori del futuro

Tutte le nostre collane

Studiare in azienda, lavorare a scuola. Apprendistato e innovazione, il modello lombardo si fa strada in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 159
Il passaggio dalla società industriale alla società digitale chiede competenze che permettano di gestire e orientare il cambiamento. La smart factory, la "fabbrica intelligente", dovrà controllare e gestire autonomamente i processi produttivi attraverso l'utilizzo di nuovi strumenti e nuovi software per la strutturazione di dati e macchine. Nell'ultimo decennio, infatti, sono cambiati i sistemi di organizzazione della produzione. Negli ultimi due anni la diffusione della sharing economy ha determinato anche in Italia una crescita del 35% delle piattaforme che offrono servizi di questo tipo, ed entro il 2025 il fatturato complessivo di questa nuova economia dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 miliardi di euro. Un sistema produttivo così fortemente orientato all'innovazione, necessaria alle imprese per mantenere e sviluppare le proprie quote di mercato, richiede persone con competenze professionali e relazionali idonee a gestire la rivoluzione tecnologica e il cambiamento in atto. Da queste premesse, provando a rispondere con i fatti a tematiche che cambiano con una rapidità indicibile, nasce questo testo, il cui primario obiettivo è quello di raccontare che in Lombardia esistono una Pubblica Amministrazione e un sistema di imprese che ogni giorno si impegnano per promuovere sviluppo e occupazione. E lo fanno sperimentando, costruendo percorsi normativi nuovi, metodologie e procedure di formazione innovative, con l'ambizione di entrare all'interno di campi inesplorati.
18,00 17,10

I mestieri del food & beverage. Fra tradizione e figure professionali emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 186
Parlare di Food & Beverage significa occuparsi del patrimonio agricolo, ambientale ed enogastronomico del nostro Paese, nonché di un settore (quello agroalimentare) che rappresenta una delle eccellenze globalmente riconosciute del Made in Italy. Negli ultimi anni, inoltre, l'orientamento alla cultura del cibo, è aumentato; questo cambiamento ha portato risvolti anche nel mondo del lavoro all'interno di questo variegato settore. Questo libro nasce con l'obiettivo di fornire informazioni sul settore ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, alle imprese, e ai decisori pubblici che disegnano le politiche industriali e del lavoro. Il volume sistematizza e discute i principali dati economici del settore, i dati relativi all'occupazione, e i dati del livello retributivo dei principali attori della filiera del cibo in Italia (anche in una prospettiva di comparazione internazionale). In aggiunta, vengono fornite informazioni in merito alle figure professionali tipiche degli attori della filiera agroalimentare, distinte in figure tradizionali ed emergenti, presentando, per ognuna di esse, i dati relativi ai loro contenuti professionali, alle competenze richieste e alle loro dinamiche retributive. Prefazione a cura di Slow Food.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.